
Nella lettera di accompagnamento del suo motu proprio, Papa Benedetto XVI dichiarò che, con la promulgazione nel 1969 del nuovo Messale romano, l’ultima edizione tridentina, quella del 1962, “non fu mai giuridicamente abrogato e, di conseguenza, in linea di principio, restò sempre permesso”.
Il suo uso era circoscritto per lo più ad alcuni sacerdoti anziani e, più tardi, ai membri di certe fraternità quali la Fraternità sacerdotale San Pietro. In Inghilterra e Galles, il suo uso, ma con modifiche introdotte nel 1965 e nel 1967, era concesso a gruppi che ne facessero richiesta per occasioni speciali, e nel 1984 papa Giovanni Paolo II, con l’indulto Quattuor abhinc annos, autorizzò i vescovi diocesani a permettere una più diffusa celebrazione.
Questi provvedimenti furono superati da papa Benedetto XVI con il menzionato motu proprio, con il quale estese a qualsiasi sacerdote della Chiesa latina il diritto di celebrare, sia privatamente sia pubblicamente, la messa secondo il Messale romano del 1962.
Questo motu proprio Summorum Pontificum (e le relative istruzioni concernenti la sua applicazione emanate dalla Pontificia commissione “Ecclesia Dei” fino alla sua soppressione avvenuta il 17 gennaio 2019) la normativa della Chiesa cattolica sull’uso della «forma straordinaria» del rito romano dal 14 settembre 2007 fino al 16 luglio 2021, quando papa Francesco, con il motu proprio Traditionis custodes, ha rivisto completamente la normativa con effetto immediato, affermando:
“I libri liturgici promulgati dai santi Pontefici Paolo VI e Giovanni Paolo II, in conformità ai decreti del Concilio Vaticano II, sono l’unica espressione della lex orandi del Rito Romano” e riservando esclusivamente al vescovo diocesano, come prima del 2007, la facoltà di permettere nella sua diocesi l’uso del messale del 1962.
Fonti
Papa Francesco – Motu Proprio – Traditionis Custodes – 16/7/2021
Per quanto inerente la possibilità di partecipare a messe di rito antico, nel link trovate orari e luoghi.
Si ringrazia per la segnalazione delle messe in rito antico, l’utente in Twitter – Mrs. Lucia