Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • Vinum debet esse naturale de genimine vitis et non corruptum
  • CULTURA

Vinum debet esse naturale de genimine vitis et non corruptum

Cultura Filosofica 17 Settembre 2022 3 min read

La definizione nel titolo di questo articolo, tratta dal Canone 924 (paragrafo 3) del Codice Pio-benedettino pubblicato da papa Benedetto XV nel 1917, è rimasta invariata nel Codice di diritto canonico promulgato nel 1983 da papa Giovanni Paolo II: “Il vino deve essere naturale, del frutto della vite e non alterato”.

Come specificato dall’Istruzione Redemptionis Sacramentum (capitolo III, paragrafo 50), deve essere “genuino”, senza nessuna sostanza estranea, a meno di un’aggiunta finale di alcol di vino – che ne facilita la conservazione anche dopo l’apertura della bottiglia – ma nel rispetto della gradazione alcolica massima consentita, 18% in volume.

Esclusivamente rosso fino al 1880, per il suo valore simbolico di “Sangue di Cristo”, oggi è ammesso anche il bianco, per evitare macchie sui paramenti sacri.

Generalmente è un vino liquoroso, ma in tempi più recenti si è diffuso anche l’utilizzo del vino secco, meno zuccherino.

Il controllo viene svolto dall’Ufficio liturgico della diocesi di competenza territoriale, che ne autorizza la produzione e la commercializzazione e ne garantisce la rispondenza alle rigide prescrizioni del Codice di diritto canonico. [1]

Il vino sacramentale , il vino della Comunione , il vino dell’altare o il vino per la consacrazione è il vino ottenuto dall’uva e destinato all’uso nella celebrazione dell’Eucaristia (chiamato anche Cena del Signore o Santa Comunione, tra gli altri nomi). Di solito si consuma dopo il pane sacramentale.

Il vino veniva usato nelle prime celebrazioni della Cena del Signore . L’apostolo Paolo scrive in 1 Corinzi 10:16: [1]

Il calice della benedizione, che benediciamo, non è la comunione del sangue di Cristo? E il pane, che spezziamo, non è forse la partecipazione al corpo del Signore? Perché noi, essendo molti, siamo un solo pane, un solo corpo, tutti che partecipano di un solo pane.

Nella Chiesa primitiva , sia il clero che i laici ricevevano il vino consacrato bevendolo dal calice, dopo aver ricevuto una porzione del pane consacrato. A causa di molti fattori, tra cui la difficoltà di ottenere vino nei paesi del Nord Europa (dove il clima era inadatto alla viticoltura ), il bere dal calice divenne in gran parte limitato in Occidente al sacerdote celebrante, mentre altri ricevevano la comunione solo sotto forma di pane . Ciò ha anche ridotto l’importanza simbolica della scelta del vino di colore rosso.

Le Chiese orientali in piena comunione con la Santa Sede hanno continuato a donare l’Eucaristia ai fedeli in entrambe le forme. Il Novecento, soprattutto dopo il Concilio Vaticano II, ha visto il ritorno a una più diffusa condivisione dell’Eucaristia sotto le forme sia del pane che del vino.

Nella Comunione anglicana (di cui la Chiesa d’Inghilterra e la Chiesa episcopale degli Stati Uniti d’America sono soci), l’uso del vino è obbligatorio nella celebrazione della Santa Comunione; tuttavia, una persona che riceve la comunione fa una comunione valida anche se riceve solo in una specie (cioè solo il pane o solo il vino). Ad esempio, un malato che può assumere solo liquidi fa una valida comunione ricevendo il vino.

Nella Chiesa ortodossa orientale il clero continuava a ricevere il vino consacrato bevendolo direttamente dal calice, ma per evitare il pericolo di versare accidentalmente parte del Sangue di Cristo si sviluppò la pratica di deporre il Corpo consacrato di Cristo nel calice e amministrare la Santa Comunione ai fedeli, sotto le due specie con un cucchiaio sacramentale. [2]

.-.

FONTI
[1] pomiliacalamiavini.it/it/il-vino-sacramentale.html
[2] en.wikipedia.org/wiki/Sacramental_wine

CONDIVIDERE
Tags: celebrazione celebrazioni Chiesa Ortodossa condivisione conservazione Diocesi Giovanni Paolo II Inghilterra la santa sede papa giovanni paolo papa giovanni paolo ii Sacerdote Simboli Stati Uniti Stati Uniti d'America vaticano vino vino sacramentale

Continue Reading

Previous Previous post:

I monaci cavalieri di San Bernardo di Chiaravalle

Next Next post:

La esistenza della Divina Provvidenza

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.