
La festa di Nostra Signora degli Angeli della Porziuncola e la relativa indulgenza è un modo per mettere a fuoco l’importanza di Maria e della tradizione francescana nella Chiesa, secondo un frate.
La festa del 2 agosto si trova nella tradizione francescana e segna la dedicazione della chiesa parrocchiale di Assisi, in Italia, chiamata Porziuncola, o “piccola porzione”, che è una di quelle che San Francesco ricostruì in obbedienza al comando di Cristo di “ ricostruisci la mia chiesa”.
Nel 1216, su richiesta di San Francesco, papa Onorio III concesse l’indulgenza plenaria a coloro che visitavano la cappella. I papi successivi estesero l’indulgenza per includere qualsiasi basilica, cattedrale o chiesa parrocchiale.
L’indulgenza è la remissione della pena temporale dovuta ai peccati già perdonati, e può essere plenaria o parziale.
L’indulgenza plenaria richiede che la persona sia in stato di grazia al compimento degli atti e abbia il completo distacco dal peccato. La persona deve anche confessare sacramentalmente i propri peccati e ricevere la Comunione fino a circa 20 giorni prima o dopo l’atto indulgenziato.
Chiunque visiti una chiesa cattolica con l’intenzione di onorare Nostra Signora degli Angeli e reciti il Credo, il Padre Nostro e preghi per le intenzioni del papa può ricevere l’indulgenza plenaria il 2 agosto.
Fonti varie