Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (2)
  • CULTURA

VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (2)

Redazione Cultura Filosofica 10 Agosto 2022 2 min read

I vangeli apocrifi non si sono preservati all’interno degli scritti cristiani a causa di una debolezza loro nelle comunità del tempo rispetto alla storia di Gesù, ci presentano un Gesù troppo divino, un Gesù senza croce, che non attraversa la passione, un Gesù falsato, non hanno avuto la forza di sopravvivere al tempo.

Non c’è nessuna Chiesa imperiale che ha deciso questo, una forza interna ha scelto i testi canonici, nasce da autorevolezza interna.

I più importanti sono il vangelo di Tommaso, di Pietro, di Giuda, e della Maddalena, il Papirus Egerton. Oggi quando si parla dei vangeli c’è un attenzione non soltanto ai vangeli canonici ma apocrifi.

Questi materiali per lo più sono stati scoperti nel 1945 in Egitto, poi altre scoperte sino al 1974, questi vangeli sono quasi tutti della seconda parte del II secolo d.C e appartengono a movimenti gnostici ben precisi.

Lo gnosticismo è un sistema di conoscenza della verità, lo gnosticismo nasce già nel I secolo, si trova a Corinto quando Paolo scrive la 1Cor.

Il vangelo di Pietro appartiene alla corrente gnostica della Siria, quello di Tommaso di Alessandria d’Egitto, ci sono quindi diverse correnti gnostiche.

Vediamo le caratteristiche di questi vangeli gnostici, le caratteristiche comuni:

C’è un forte dualismo comune tra tutti gli gnostici tra spirito e carne, lo Spirito Divino si incarna e si elimina piano piano tramite un’ascesi dalle spore umane, il credente deve compiere lo stesso itinerario di Gesù, la materia è disprezzata, la sarx è disprezzata, l’incarnazione è un modo di apparire di Gesù, lo stesso dualismo vale per il credente che in quanto spirito deve liberarsi dalla carne mediante l’ascesi.

Un disprezzo della carne a favore di quello dello spirito, liberazione progressiva dalla carne. Il mondo gnostico erano divisi in tre categorie gli

Il Gesù di questi testi appare molto meno “umano” che nei vangeli canonici: per esempio il vangelo di Filippo è legato allo gnosticismo valentiniano, caratterizzato dal rifiuto per il mondo creato visto come una prigione per gli esseri umani. Proprio perché gli gnostici disprezzavano il mondo materiale, Gesù viene visto come uomo solo in apparenza, non dotato del vero corpo carnale.

Il vangelo di Tommaso invece comprende solo “loghia” (detti) di Gesù, molti dei quali basati sugli omologhi dei vangeli canonici, ma nessun episodio di vita reale.

[FINE SECONDA PARTE]

Cav. Domenico Errante

CONDIVIDERE
Tags: chiesa comunità conoscenza cristiani Dio Egitto Gesù i cristiani passione Siria storia tempo vangeli apocrifi

Continue Reading

Previous Previous post:

Gli ordini religiosi richiedono un intervento internazionale ad Haiti

Next Next post:

VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (3)

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.