Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (1)
  • CULTURA

VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (1)

Cultura Filosofica 8 Agosto 2022 2 min read

Molti si chiedono cosa contengano i vangeli apocrifi e credono che il loro contenuto sia nascosto dalla chiesa, soprattutto dopo Il Codice da Vinci (2003) c’è questa idea di una persecuzione della Chiesa verso questi vangeli.

In realtà il loro contenuto non è stato accettato come scritture sacre ma la loro lettura è permessa e accettata dalla Chiesa.

Da parte ecclesiastica e imperiale non vennero emanate esplicite proibizioni o bandi contro i vangeli apocrifi, né essi furono sequestrati o bruciati.

Quelli che contenevano nozioni eretiche, perlopiù di tipo gnostico, si persero all’estinguersi della stessa eresia gnostica.

Da parte cristiana inoltre la copiatura di tali testi era vista come inopportuna, non tanto per motivi dottrinali ma bensì per motivi economici: il supporto papiraceo o pergamenaceo era particolarmente costoso, come anche impegnativa era la copiatura amanuense, e l’attività veniva prevalentemente dedicata ai testi usati per il culto liturgico o per la devozione personale.

L’uso e la diffusione dei vangeli apocrifi sono state variegate:

i Vangeli apocrifi dell’infanzia, non canonici ma neanche propriamente eretici, hanno goduto di una certa fortuna almeno a livello artistico: p.es. la localizzazione della nascita di Gesù in una grotta deriva dal Protovangelo di Giacomo, mentre la presenza dell’asino e del bue accanto alla mangiatoia, associato tipicamente alle raffigurazioni natalizie antiche e moderne, deriva dal Vangelo dello pseudo-Matteo;

i vangeli gnostici, di origine eretica e diffusi unicamente all’interno dei circoli gnostici, non sono stati in alcun modo usati e considerati all’interno della cosiddetta ‘Grande Chiesa’, cioè la maggior parte delle comunità cristiane.

Grande attenzione e grandi misteri si sono creati intorno a questi vangeli apocrifi, che non è assolutamente difficile trovare, e che non sono vietati dalla Chiesa.

Io studio all’università di Teologia, al Laterano e alcuni professori hanno detto di documentarci e di leggerli. Quindi se avviene questo all’interno di una facoltà teologica, potremo dire la più centrale della Chiesa, disposta vicino a San Giovanni e al Seminario Romano, mi pare che questa chiusura della Chiesa non ci sia.

Certo la chiesa non li ritiene canonici, alcuni d’altronde sono dei grandi falsi storici, altri sono nati tardi in movimenti gnostici, non sicuramente nel I secolo.

Il Vangelo di Filippo tanto citato dal Codice da Vinci è ad esempio della seconda metà del II secolo, un secolo più vecchio rispetto ai vangeli canonici e alle lettere di Paolo che sono tutte della seconda metà del I secolo.

Ci sono quindi dei perchè anche validi secondo cui la Chiesa ha scelto i vangeli canonici. Attenzione qui quando parliamo di Chiesa parliamo di tutta la Chiesa, non di un potere centrale, che in realtà non esisteva all’epoca della canonizzazione dei vangeli, era il II secolo. Non esisteva ancora la Chiesa imperiale.

[FINE PRIMA PARTE]

Cav. Domenico Errante

CONDIVIDERE
Tags: Apostoli chiesa chiesa cattolica comunità conoscenza consapevolezza contenuti cristiani esperienza Gerusalemme Gesù Giovanni i cristiani illuminazione informazioni Maestro misteri nascita di Gesù passione san giovanni spirituale teologi umanità vangeli apocrifi vangelo

Continue Reading

Previous Previous post:

Il culto micaelico

Next Next post:

Il Cammino Spirituale, da blog a Rivista On line (Breve Analisi)

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.