Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • 29 Settembre: Solennita’ della Santa Famiglia dei Tre Arcangeli
  • SINCRETISMO

29 Settembre: Solennita’ della Santa Famiglia dei Tre Arcangeli

Cultura Escatologica 29 Settembre 2022 3 min read

L’ultima riforma del calendario liturgico ha riunito in una sola festività le Solennità della Santa Famiglia dei Tre Arcangeli: Michele, Gabriele e Raffaele, la cui festa cadeva rispettivamente il 29 settembre, il 24 marzo e il 24 ottobre. Nonostante la sua importanza religiosa, il 29 settembre è un giorno lavorativo in molta parte dell’Europa, non riconosciuto purtroppo dagli Stati.

Per la tradizione cattolica e ortodossa, e la spiritualità cristiana del Medioevo, esiste da sempre un immutabile ordine creato da Dio in cielo e sulla terra, un ordine di “precedenza” e “importanza” nella preghiera, che se osservato ne aumenta la grazia ed efficacia:

Santissima Trinità, Gesù Cristo, Maria Vergine Immacolata, san Giuseppe, san Michele Arcangelo, san Gabriele e san Raffaele Arcangeli.

Oltre alle Solennità a questi arcangeli dedicate, dette sopra, possono essere invocati nella loro regalità, anche nelle Solennità a creature “di ordine superiore”: quanto alla filosofia, mentre per quanto attiene alla sostanza nulla è superiore a un Arcangelo, se non Dio Uno e Trino stesso.

Possono quindi con pari (o maggiore) profitto essere invocati con genuflessione in una Solennità come il Natale, la Pasqua, il Corpus Domini, una festa mariana ad esempio per un dogma (Immacolata Concezione, Verginità, Assunzione), dopo aver pregato le altre creature nell’ordine dato, come segno di forza divina (forza di giustizia e forza di misericordia).

Solamente a questi tre Arcangeli è attribuito il titolo di Santo, oltre agli angeli di classe inferiore rimasti ad essi fedeli (v. Tommaso d’Aquino, santo e dottore della Chiesa): a tutti loro possono essere rivolte le preghiere, e sono consacrati luoghi di culto cattolici o ortodossi.

La corona angelica è una preghiera tradizionale dedicata ai tre arcangeli, e all’angelo custode.

Alcune chiese Protestanti vedono Michele come l’unico arcangelo, il solo esplicitamente descritto come tale nel canone Protestante della Bibbia.

Altri invece ritengono che oltre a Michele, ci sia anche Gabriele che annunciò a Maria che avrebbe partorito il figlio di Dio.

Poiché la Bibbia protestante non menziona Raphael, i Protestanti non lo considerano un Arcangelo.

Raffaele, infatti, è menzionato nel solo Libro di Tobia, uno dei libri deuterocanonici.

Nel racconto, Raffaele arriva ad aiutare Tobi, curando la sua cecità, e suo figlio Tobia, guidandolo e salvandolo da un demone che voleva ucciderlo. Raffaele gioca altresì un ruolo molto importante nel libro di Enoch.

I primi riferimenti agli arcangeli si hanno nella letteratura del periodo inter-testamentale.

Secondo il Rabbino Simeone ben Lakish di Tiberias (230-270), tutti i nomi specifici degli angeli furono introdotti dai giudei della Babilonia.

Per la tradizione rabbinica, il Qabbaláh, e secondo il libro di Enoch, il numero usuale degli arcangeli è almeno sette, che sono gli angeli focali.

I tre più alti arcangeli sono comunemente identificati come: Michael, Raphael e Gabriel. Per questi tre Arcangeli sono ben noti l’esegesi e i passi dei Libri della Bibbia canonica, in cui sono menzionati per nome e titolo.

Il Nuovo Testamento parla molto raramente di angeli, e fa solo due riferimenti a un arcangelo: chiamato Michele in Giuda 1:9 e senza nome in Prima lettera ai Tessalonicesi 4:16, dove la «voce dell’arcangelo» è sentita al ritorno di Cristo.

Alla luce di Mt 24,31 dovrebbe trattarsi sempre di Michele, costantemente considerato capo degli angeli nel resto delle Sacre Scritture (cfr. Dn 10 e Ap 12,7).

Contrariamente alla credenza popolare, Gabriele non è chiamato arcangelo nel libro del profeta Daniele (Dn 8:15–26, 9:21–27), mentre nei Vangeli col termine di angelo è menzionato in Luca 1:11-38, apparizione a Maria, Madre di Gesù Cristo, e a Zaccaria, futuro padre di Giovanni il Battista.

Wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: angeli arcangelo calendario liturgico cattolici Corpus Domini Fede festività Gesù giustizia Immacolata concezione luoghi di culto Misericordia Preghiera San Gabriele Arcangelo San Michele Arcangelo San Raffaele Arcangelo Tommaso d'Aquino

Continue Reading

Previous Previous post:

Fede, Speranza e Amore

Next Next post:

Papa Francesco: La Eucaristia ci insegna ad adorare Dio

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.