Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Catania, Festa di Sant’Agata 2022
  • SINCRETISMO

Catania, Festa di Sant’Agata 2022

Redazione Cultura Filosofica 27 Settembre 2022 3 min read

Festa di Sant’Agata 2022 si svolgerà dal 3 al 5 febbraio 2022, in Catania La festa è dedicata al santo patrono della città, Sant’Agata, che fu martirizzato nel 251 d.C., durante la persecuzione dell’imperatore romano Decio.

Sant’Agata viene celebrata a Catania due volte l’anno – la festa che si tiene a febbraio commemora il martirio del Santo, mentre la festa estiva di Sant’Agata, tenutosi il 17 agosto, celebra il ritorno dei suoi resti a Catania, dopo 86 anni in cui furono conservate le reliquie a Costantinopoli.

A febbraio, circa un milione di persone provengono da ogni parte Sicilia partecipare alla festa, che è paragonabile alla Settimana Santa di Siviglia, in Spagna, o alla festa del Corpus Domini a Cuzco, in Perù. Per tre giorni, la città dimentica le cose quotidiane per concentrarsi sulla celebrazione, un misto di devozione e folklore.

BREVE STORIA

Nata da una nobile famiglia di Catania nel III secolo, Agata ha consacrato la sua vita alla religione cristiana. All’età di 15 anni, fece un voto di verginità e respinse le proposte amorose del prefetto romano Quintiano, che tentò numerose volte di sedurla. Dopo il suo rifiuto, Quintiano la perseguitò come cristiana, la fece martirizzare e uccidere il 5 febbraio 251.

Probabilmente, la prima celebrazione di Sant’Agata ebbe luogo il 17 agosto 1126, quando i resti del Santo, rubati nel 1040, furono riportati a Catania da Costantinopoli da due soldati, Gilberto e Goselinio.

All’inizio, le celebrazioni erano per lo più di natura liturgica e si svolgevano all’interno del Cattedrale di Catania Ciò fu dimostrato indirettamente da ciò che accadde il 4 febbraio 1169, quando un tremendo terremoto rase al suolo la città di Catania, seppellendo i fedeli riuniti all’interno della Cattedrale per la celebrazione di Sant’Agata.

Più tardi, il puramente festa religiosa era accompagnato da una festa popolare, desiderata sia dal Comune che dalla popolazione. Pertanto, oltre alla processione di Sant’Agata, si tenevano spettacoli di diversa natura per intrattenere i fedeli che venivano da tutta la Sicilia.

Fino al 1692, il festival si tenne un solo giorno, il 4 febbraio. A partire dal 1712, l’evento ebbe luogo per due giorni, il 4 e 5 febbraio. Oggi la festa dura 3 giorni.

CALENDARIO DEGLI EVENTI

Il 3 febbraio, verso mezzogiorno, la festa inizia con una solenne processione dedicata alle offerte di cera. Dalla chiesa di Sant’Agata alla Fornace alla cattedrale di Catania, la processione attraversa una folla molto grande, accompagnata da 12 candele giganti conosciute come candelere. Ogni. candelora viene trasportato su una carrozza d’oro decorata con bandiere, statue e dozzine di candele più piccole. Il primo giorno della festa termina la sera, con uno spettacolo pirotecnico nella piazza principale della città Piazza del Duomo.

Il secondo giorno, il 4 febbraio, è il giorno più emozionante, perché la città incontra il suo santo patrono. I resti di Sant’Agata, che sono conservati nella Cattedrale, sono collocati in un palanchino d’argento chiamato fercolo, del peso di quasi 3 tonnellate, e carried in procession throughout the city. The procession lasts the whole day.

Il terzo giorno, al tramonto, inizia la seconda parte della processione, che si snoda lungo le strade del centro storico di Catania. Il momento più atteso è l’ascesa di San Giuliano, che a causa della pendenza è la parte più pericolosa dell’intera processione. Rappresenta una prova di coraggio per i partecipanti. All’alba, il 6 febbraio, il fercolo raggiunge Via Crociferi e i festeggiamenti finiscono.

CONDIVIDERE

Continue Reading

Previous Previous post:

Spiritualita’ e Bicicletta, una poesia di Madeleine Delbrêl

Next Next post:

Fede, Speranza e Amore

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.