Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • Dieu premier servi
  • CULTURA

Dieu premier servi

Redazione Cultura Filosofica 15 Giugno 2022 3 min read

Il servizio di Dio innanzitutto, così come proposto dai suoi rappresentanti in terra; quindi, Deus meumque ius, perché il senso della verità e del dovere non deve far velo alla difesa costante del proprio onore personale; poi l’esercizio di virtù naturaliter umane e per questo naturaliter cristiane, quali la disciplina, l’autocontrollo, la moderazione, la dedizione, la protezione dei deboli, la sollecitudine per i propri subalterni, la lealtà verso l’avversario, persino la generosità con il nemico sconfitto.

Un ruolo considerevole è assegnato ai rapporti con la dama, incarnazione della bellezza e della grazia. È un amore rispettoso, tutt’altro che sdolcinato. Certo, nel tempo nostro che vede predominare quella che molti e troppi chiamano sincerità, schiettezza e via dicendo mentre meglio parleremmo di postribolarismo predominante, una tale correttezza si stenta a comprenderla; ma la rottura di ogni senso morale significa proprio il contrario della libertà: il decoro, la dignità, l’indirizzare la natura umana verso l’impero della ragione sulla sensualità animalesca, sono valori che l’età cavalleresca quanto meno insegnava a rispettare, non a deridere.

Un’altra faccia del sentimento dell’onore e del dovere il fanciullo imparava: il mantenere fedeltà al suo signore e alla parola data.

Il Machiavelli non era ancora nato, l’ideale era quello della “cortesia”. In val d’Aosta, esempio degno di maggiore rilievo, i fanciulli di casa Challant venivano condotti di fronte agli stemmi degli antenati, e di ciascuno di questi si ricordavano le nobili azioni affinchè l’azione educativa si fondasse su elementi visivi tali da rafforzare la memoria e meglio foggiare il carattere.

Erano la madre e due gentildonne a preparare il fanciullo a diventare paggio, quindi, alla corte d’un principe o d’un castellano, farsi domicellus e poi scudiere, percorrendo questo iter punteggiato da riti altamente formativi, fino a mostrarsi degno di portare le armi.

Il ventunenne aspirante, superato un vero e proprio esame sotto forma di un’impresa, veniva “armato” cavaliere, ossia, riceveva solennemente le armi tutte sue nel corso d’un rito liturgico di investitura così ricco di simboli visivi e verbali e gestuali, preceduto da una “veglia d’armi” essa pure condotta ritualmente in modo da fissare taluni punti chiave; ed è proprio da questo complesso di atti, se non iniziatici, certo altamente allegorici, che è possibile ricavare parte delle norme morali per le quali la cavalleria avvertiva un legame del tutto particolare.

Alla vigilia della solenne investitura il candidato si sottoponeva al bagno rituale che presenta tutti i caratteri della purificazione fisica intesa come un voto alla purezza dello spirito: una metanoia, un segno di penitenza e di conversione parallelo al battesimo.

Indossava poi una cotta nera simbolo della morte, una tunica bianca simbolo dell’onore, e un manto rosso simbolo del sangue da versare, all’occorrenza, in difese della fede e di tutto ciò che è bene.

Sempre digiuno, trascorreva la notte in cappella, ed era questa la “veglia d’armi”.

Il mattino, dopo la comunione sacramentale e la benedizione della spada, il Vescovo dava lettura dei doveri del cavaliere, poi procedeva all’investitura che consisteva nella vestizione (adoubement), nella consegna delle armi e nell’abbraccio finale (accolade): uno sviluppo delle tradizioni germaniche già note a Tacito e citate nella sua Germania.

Ciascun elemento, come si può vedere, portava con sé un richiamo all’impegno di fedeltà da conservare al prezzo della vita stessa, al fatto che l’impiego delle armi era finalizzato alla tutela dell’onore di Dio e della Chiesa, del sovrano e dello Stato, di sé stesso e degli altri, specie i deboli, gl’inermi, gli indifesi.

La stessa pompa del cerimoniale aveva una funzione ben precisa, più psicologica in senso ampliore che pedagogica in senso stretto: far comprendere che i valori soggiacenti a quelle esteriorità sfarzose erano inerenti al campo della morale e presupponevano l’impegno alla loro difesa.

Fonte
prioratomelitense

CONDIVIDERE
Tags: amore bellezza cappella cavaliere cavalleria cerimonia chiesa correttezza dignità disciplina donne Fede fedeltà Investitura libertà Principe priorato protezione rapporti rispetto Simboli sincerità sovrano spada unione vescovo

Continue Reading

Previous Previous post:

Campus Estivi Spirituali per incontrare Dio

Next Next post:

Santissimo Corpo e Sangue di Cristo (Anno C)

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.