
La liturgia delle ore è pubblicata secondo il rito ambrosiano in 5 volumi distribuiti lungo l’anno liturgico; esistono anche edizioni ridotte in un solo volume (Diurna Laus). La struttura di lodi e vespri è piuttosto diversa da quella del rito romano.
Lodi
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto
Gloria al Padre…
Alleluia;
Cantico di Zaccaria con antifona finale;
Prima orazione;
Tre salmi;
Seconda orazione;
Inno;
Acclamazioni;
Conclusione.
Ora media (terza, sesta, nona)
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto
Gloria al Padre…
Alleluia;
Inno;
Tre salmi;
Orazione;
Conclusione.
Vespri
Il Signore sia con voi. E con il tuo spirito.
Rito della luce;
Inno;
Due salmi;
Prima orazione;
Magnificat (seguito da tre Kyrie eleison);
Seconda orazione;
Commemorazione del battesimo (assente nel rito romano);
Orazione;
Intercessioni;
Conclusione.
Compieta
Convertici, Dio, nostra salvezza. E placa il tuo sdegno verso di noi.
O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto
Gloria al Padre…
Alleluia;
Inno;
Salmo;
Lettura breve;
Responsorio breve;
Cantico di Simeone;
Orazione;
Antifona alla Beata Vergine (nel rito romano cantata a conclusione della preghiera, dopo il saluto finale);
Esame di coscienza;
Conclusione:
Dormiamo in pace. Vegliamo in Cristo.