Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • OREMUS
  • Laudes Divinae
  • OREMUS

Laudes Divinae

Redazione Cultura Religiosa 21 Aprile 2023 2 min read

Le Lodi Divine o, dalla lingua latina Laudes Divinae, o ancora informalmente chiamate come “Benedetto sia Dio” o “Dio sia benedetto”, sono una preghiera espiatoria del XVIII secolo della Chiesa cattolica.

Sono tradizionalmente recitate durante la benedizione del Santissimo Sacramento. Inoltre, si può anche recitare, dopo aver sentito, visto o inavvertitamente pronunciato parolacce o bestemmie.

Le Lodi Divine sono state originariamente scritte in italiano da Luigi Felici nel 1797 allo scopo di riparare dopo aver detto o sentito parolacce o bestemmie.

Le lodi sono state successivamente ampliata da Papa Pio VII nel 1801 e alla fine sono divenute una recitazione comune dopo la Benedizione, di solito con il sacerdote che proclama ogni riga, e la comunità presente la ripete.

Benedictus Deus.
Dio sia benedetto.

Benedictum Nomen Sanctum eius.
Benedetto il Suo santo Nome.

Benedictus Iesus Christus, verus Deus et verus homo.
Benedetto Gesù Cristo, vero Dio e vero Uomo.

Benedictum Nomen Iesu.
Benedetto il Nome di Gesù.

Benedictum Cor eius sacratissimum.
Benedetto il Suo sacratissimo Cuore.

Benedictus Sanguis eius pretiosissimus.
Benedetto il Suo preziosissimo Sangue.

Benedictus Iesus in sanctissimo altaris Sacramento.
Benedetto Gesù nel SS. Sacramento dell’altare.

Benedictus Sanctus Spiritus, Paraclitus.
Benedetto lo Spirito Santo Paraclito.

Benedicta excelsa Mater Christi, Maria sanctissima.
Benedetta la gran Madre di Dio, Maria Santissima.

Benedicta sancta eius et immaculata Conceptio.
Benedetta la Sua santa e Immacolata Concezione.

Benedicta eius gloriosa Assumptio.
Benedetta la Sua gloriosa Assunzione.

Benedictum nomen Mariae, Virginis et Matris.
Benedetto il Nome di Maria, Vergine e Madre.

Benedictus sanctus Ioseph, eius castissimus Sponsus.
Benedetto S. Giuseppe, Suo castissimo Sposo.

Benedictus Deus in Angelis suis, et in Sanctis suis. Amen.
Benedetto Dio nei Suoi Angeli e nei Suoi Santi. Amen.

CONDIVIDERE
Tags: cuore Dio Gesù gesù cristo Giuseppe Immacolata concezione Laudes Divinae Madre di DIO Preghiera santissimo sacramento spirito santo

Continue Reading

Previous Previous post:

Liturgia delle Ore secondo il Rito Ambrosiano

Next Next post:

Il Santo Rosario

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.