Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • ESCATOLOGIA
  • DIO non allontana coloro vengono emarginati dalla societa’
  • ESCATOLOGIA

DIO non allontana coloro vengono emarginati dalla societa’

Cultura Escatologica 5 Ottobre 2022 4 min read

In questa Lectio Divina del 5 Ottobre parliamo di un messaggio ben preciso: gli impuri, gli eretici, gli emarginati non vengono allontanati da Dio, ma giungono a lui in modo più autentico rispetto agli altri. “Fa, o Signore, che la comunità cristiana non emargini i lebbrosi, ma li tocchi e li risani”.

Di questi tempi ci sono numerose persone cattoliche, ma anche di altre religioni e spiritualità, che non guardano gli emarginati sino a quando, in modo ipocrita ed opportunista, diventano un guadagno per le loro tasche già grondanti di sterco raccattato altrove e chissà in quale altro modo.

Questi numerosi ipocriti cattolici, rispettosi delle teorie tradizionali, ma ben lungi pronti ad essere protagonisti nel donare se stessi agli altri, probabilmente attuano quanto accadeva al tempo di Gesù:

“Quattro categorie di persone erano equiparate a un morto: il povero, il lebbroso, il cieco e colui che è senza figli. I lebbrosi non potevano avvicinarsi ai villaggi e i luoghi in cui abitavano erano considerati impuri, come i cimiteri.” Avete letto bene…i cimiteri erano considerati luoghi impuri per quella feccia del tempo passato!

Nella Lettura (2 Re 5,14-17) che vi porgiamo alla vostra riflessione, troverete una particolare situazione:

In quei giorni, Naaman Siro, scese e si lavò nel Giordano sette volte, secondo la parola dell’uomo di Dio, e la sua carne ridivenne come la carne di un giovinetto; egli era guarito.

Tornò con tutto il seguito dall’uomo di Dio; entrò e si presentò a lui dicendo: “Ebbene, ora so che non c’è Dio su tutta la terra se non in Israele”. Ora accetta un dono dal tuo servo”. Quegli disse: “Per la vita del Signore, alla cui presenza io sto, non lo prenderò”. Nàaman insisteva perché accettasse, ma egli rifiutò.

Allora Nàaman disse: “Se è no, almeno sia permesso al tuo servo di caricare qui tanta terra quanta ne portano due muli, perché il tuo servo non intende compiere più un olocausto o un sacrificio ad altri dei, ma solo al Signore.

Il dialogo fra Eliseo e Nàaman però non è terminato. Si rende conto che ci sono delle difficoltà.

Nella mia terra – dice – io ho l’incombenza di accompagnare il re durante le cerimonie pagane nel tempio di Rimmòn. Quando si inginocchia davanti alla statua del dio, il sovrano si appoggia al mio braccio e anch’io mi devo prostrare. Tornando a Damasco riprenderò questo servizio e, anche se a malincuore, dovrò compiere un gesto di idolatria. Insomma, so che commetterò un peccato, ma è inevitabile.

>> Eliseo è un pastore d’anime, ma non si comporta nel redarguire Naaman se pur sa di trovarsi di fronte a un uomo in difficoltà.

In pratica, ai giorni nostri, attuali, chi si impegna in favore della propria comunità deve essere modo sincero, reale e concreto, non ipocrita, meschino, opportunista.

Colui che ha un ruolo dentro una comunità deve coltivare la serenità e la gioia, trasmettere il messaggio di amore e di pace, dimostrando di aiutare i fratelli e le sorelle affinché portano frutti abbondanti.

E’ ben ovvio che le parabole sono ricche di significati simbolici, quindi servono per insegnare come comportarsi in un specifico modo piuttosto che altro.

Talvolta ad esempio tra i preti troviamo anche quelli che, se vien loro ricordato assenze e mancanze, non solo diventano dei veri pavoni, ma son ben felici di andarsene altrove, probabilmente a seminare altri danni. Invece le Arcidiocesi dovrebbero mantenere questi preti al loro posto, facendogli pagare di loro tasca i danni provocati alla comunità.

Quanto sopra cozza con l’obiettivo primario di un Dio che ha creato un solo mondo e non due, con doppi sensi o peggio a senso unico.

Un doppio mondo per i buoni e l’altro per i malvagi.

Invece  è un unico mondo in cui DIO chiama a vivere insieme tutti i suoi figli peccatori, salvati dal suo amore.

Il messaggio sulla lebbra fa capire che c’è orgoglio nelle persone, quando sono in una posizione di privilegio ed hanno qualcosa in più del suo prossimo.

Quindi ritengono di non doverlo aiutare, non ammettono di essere come l’altro/a, presumono di essere migliori, quindi disprezzano, odiano, combattono.

Gesù non ha paura di essere considerato un peccatore, non è un “fariseo” che si allontana da chi è impuro.

Lo scrive l’evangelista Marco il quale nota che, dopo aver steso la mano ed curato il lebbroso sapeva di non poter più entrare pubblicamente in una città, ma a lui non interessavano i cosiddetti finti -puri- .

La condanna di quella pseudo-spiritualità individualistica e intimistica che predicano alcuni preti è una scarsa ricerca della “salvezza nella propria anima”, ma per chi riesce a comprenderne il significato profondo delle sacre scritture sa perfettamente che l’amore di comunione concreta si raggiunge soltanto assieme ai fratelli e sorelle.

Vi ricordate alcuni personaggi della Bibbia solidali con il loro popolo ?

Per esempio:

Azaria, il giovane dalla vita integra ed esemplare, prega: “Noi abbiamo peccato (non dice: “essi hanno peccato”), noi abbiamo agito da iniqui, allontanandoci da te, abbiamo mancato in ogni modo, non abbiamo fatto quanto ci avevi ordinato per il nostro bene” (Dan 3,29-30);

Mosè si rivolge al Signore dicendo: “Perdona il loro peccato, se no cancellami dal tuo libro che hai scritto” (Es 32,32);

Paolo arriva a pronunciare una frase paradossale: “Vorrei essere io stesso anàtema, separato da Cristo a vantaggio dei miei fratelli, miei consanguinei secondo la carne” (Rm 9,3).

Ricordatevi che nemmeno Dio può essere felice finché anche l’ultimo degli uomini non sia liberato dalla “lebbra” che lo tiene incatenato e lontano da lui e dai fratelli e sorelle.

CONDIVIDERE
Tags: aiutare amore bibbia cattolici comunità Evangelista figli fratelli e sorelle Galateo Gesù gioia israele popolo riflessione rispetto servizi Simboli tempo

Continue Reading

Previous Previous post:

Il libero arbitrio ? Un concetto filosofico e teologico

Next Next post:

Ogni Spiritualita’ ha un suo lato enigmatico

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.