Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • Iperuranio o mondo delle idee
  • FILOSOFIA

Iperuranio o mondo delle idee

Cultura Filosofica 30 Novembre 2022 2 min read

L’Iperuranio è quella zona al di là del cielo (da cui il nome) dove risiedono le idee. Dunque è quel mondo oltre la volta celeste che è sempre esistito, in cui vi sono le idee immutabili e perfette, raggiungibile solo dall’intelletto, non tangibile dagli enti terreni e corruttibili.

È importante notare come nella cultura classica la volta celeste rappresentasse il limite estremo del luogo fisico: la definizione di “oltre la volta celeste”, dunque, porta l’iperuranio in una dimensione metafisica, aspaziale e atemporale, ovvero puramente spirituale.

Le idee stanziate nell’iperuranio sono indispensabili per l’esistenza del mondo delle cose e delle sue determinazioni fenomeniche. Secondo la concezione platonica, infatti, il rapporto tra le idee dell’iperuranio e le entità terrene può essere di quattro tipi:

Rapporto di mimesi: secondo questa concezione gli oggetti terreni sono semplici copie delle idee perfette ed immutabili;

Rapporto di metessi: in questo caso le cose partecipano all’esistenza delle idee;

Rapporto di parusia: le idee sono presenti nelle cose e ne rappresentano l’essenza;

Rapporto di aitia: le idee sono cause delle cose.

In ogni caso, comunque, si nota come le idee dell’iperuranio siano necessarie all’esistenza delle cose.

Di conseguenza si viene a generare una sorta di superiorità tra l’iperuranio (mondo reale) e il mondo delle cose (mondo apparente): oltre al maggiore grado di perfezione presente nell’iperuranio, c’è un primato di quest’ultimo sul mondo delle cose.

L’iperuranio, e quindi le idee in esso contenute, rappresenta il modello secondo cui il Demiurgo ha formato il mondo delle cose, la materia.

Nella concezione platonica l’anima umana, prima di “cadere” nel corpo, contempla la perfezione delle idee nell’iperuranio. Questa (maggiore o minore) contemplazione delle idee farà dell’individuo un amante della Verità o un bruto, in base alla sua capacità di ricordarle una volta reincarnatosi.

Nel dialogo del Fedro, il Socrate platonico menziona l’iperuranio come il luogo in cui dimora l’essere vero che è invisibile, privo di colore e di forma, e quindi non contemplabile mediante gli organi di senso corporei.

I rapporti tra le idee, e dunque la struttura interna dell’iperuranio, sono determinati dalla legge della dialettica: questo termine ha il duplice significato di distinguere o dividere e raccogliere o unire.

La struttura dell’iperuranio è fondamentalmente piramidale: in cima troviamo l’idea suprema del Bene e scendendo lungo questa piramide troviamo idee sempre più legate al mondo sensibile, passando attraverso le idee matematiche (che, pur avendo lo stesso grado di verità delle precedenti, hanno meno importanza).

Il “valore” di un’idea all’interno dell’iperuranio è definito dal suo grado di universalità. wikipedia.

CONDIVIDERE
Tags: Azione capacità corpo Demiurgo dono esistenza essenza Il demiurgo intelletto mente meta mondo rapporti spirituale tempo valore

Continue Reading

Previous Previous post:

La Scienza conferma la esistenza di Dio?

Next Next post:

Etimologia e storia del significato mistico nella Fede

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.