Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Barberino Val D’Elsa. La Pietà di Marcialla ‘ricalcata’ dal bozzetto di Michelangelo
  • SINCRETISMO

Barberino Val D’Elsa. La Pietà di Marcialla ‘ricalcata’ dal bozzetto di Michelangelo

Redazione Reporter 9 Maggio 2017 1 min read

Un fascio di raggi ad infrarossi si accende e rivela aspetti inediti della storia della Pietà di Marcialla. L’indagine svela nuovi interessanti elementi utili alla ricerca scientifica e allo studio del dipinto murale situato nella Chiesa di Santa Maria a Marcialla. L’esistenza di un disegno e di una struttura unitaria, incisa, dipinta, corretta a più riprese nel corso dei secoli, tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, da autori diversi. La creazione del cartoon è opera del giovane Michelangelo che tra il 1492 e il 1495 alloggiava nel convento dei frati agostiniani, dove ora è situata la chiesa di Marcialla. Il disegno originale ha ispirato l’intervento del coetaneo Sebastiano Mainardi (San Gimignano, 1460 – Firenze, 1513), genero di Domenico Ghirlandaio, e dopo circa sessant’anni quello di Tommaso Stefano Di Lunetti (Firenze 1490-1564).

Altro aspetto è il tratto del gesso, la campitura e le tonalità cromatiche fredde che a Robert Schoen ricordano il lavoro svolto da Michelangelo all’interno della Cappella Sistina. Sulle mani altre rispetto a quella di Michelangelo si profila l’ipotesi di una successione non consecutiva di autori che hanno lavorato al dipinto a distanza di anni l’uno dall’altro.

Fonte testo istituzionale

CONDIVIDERE
Tags: Barberino Val D'Elsa La Pietà di Marcialla

Continue Reading

Previous Previous post:

ORDER OF MALTA OSJ, PRO FIDE E PRO UTILITATE HOMINUM

Next Next post:

[Italia – Puglia] Il Castello di Monte Sant’Angelo nuovo fulcro attività Ordine di Malta OSJ

ATTUALITA’

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.