Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • TEOLOGIA
  • Santa Clelia Barbieri, un esempio di catechista
  • TEOLOGIA

Santa Clelia Barbieri, un esempio di catechista

Cultura Filosofica 20 Agosto 2022 2 min read

Figlia di Giuseppe e Giacinta Nannetti, contadini, nacque in località Le Budrie di San Giovanni in Persiceto, piccolo centro della provincia di Bologna. Suo padre morì per colera quando lei aveva otto anni e, da allora, dimostrò il desiderio di essere di aiuto alla madre e alla sorella minore, e alle necessità dei suoi concittadini attraverso l’aiuto del parroco.

Da adolescente divenne parte attiva dei catechisti del tempo chiamati Operai della Dottrina cristiana.

Pur sentendosi portata per la vita consacrata, non ebbe la possibilità di entrare in convento per mancanza di una dote, a quel tempo necessaria.

Nonostante le sue precarie condizioni di salute, progettò con alcune compagne di dedicarsi agli altri: istruzione alle bambine che spesso non venivano mandate a scuola, assistenza agli ammalati, catechismo ai ragazzi, lavori di cucito e ricamo per potersi mantenere.

Il parroco don Guidi, comprendendo il valore della proposta, mise a disposizione una piccola casa di fronte alla chiesa, che divenne il centro delle attività del gruppo.

Il 1º maggio 1868 fu così fondata la cosiddetta casa del maestro, che si inseriva a tutti gli effetti nella vita parrocchiale.

Ben presto la giovane Clelia ne assunse il ruolo di guida, tanto che sovente veniva chiamata “Madre”.

Morì di tubercolosi all’età di soli 23 anni, il 13 luglio 1870. Poco prima di morire fece la promessa di non abbandonare le sue compagne e pronunciò le sue ultime parole:

«Me ne vado in paradiso e tutte le sorelle che moriranno nella nostra famiglia avranno la vita eterna…» e anticipando così la fondazione della Congregazione delle Suore Minime dell’Addolorata, avvenuta qualche anno dopo.

Un anno dopo, mentre si stava pregando nella stanza dove la giovane era morta, nel frattempo convertita in cappella, i presenti udirono distintamente la sua voce.

Questo fenomeno, riportato numerose volte anche a distanza di molti anni e anche da persone assolutamente incredule, fu tenuto presente dalla Santa Sede nel processo di canonizzazione con la verifica di moltissime testimonianze.

Il primo ad interessarsi delle virtù della giovane era stato il cardinale Giorgio Gusmini, arcivescovo di Bologna dal 1914 al 1921, che pubblicò nel 1917 un opuscolo in cui diede ampio spazio alle testimonianze sulla “voce”.

Suor Nazzarena Tassinari, che alla fine del secolo XIX era entrata nell’istituto creato da Clelia ed era poi divenuta vicaria generale rimanendo a Le Budrie fino alla morte avvenuta nel 1931, sosteneva che tale voce era il modo con cui Clelia faceva sentire la sua costante presenza, come aveva promesso in fin di vita.

Clelia Barbieri fu beatificata il 27 ottobre 1968 da papa Paolo VI ed innalzata agli onori degli altari da Giovanni Paolo II, divenendo santa della Chiesa cattolica il 9 aprile 1989. A lei è intitolata la Chiesa parrocchiale di Cavazzona di Castelfranco Emilia (Arcidiocesi di Bologna).

La sua festa liturgica si celebra il 13 luglio. In questa occasione viene celebrata, dall’arcivescovo di Bologna, una messa all’aperto nel paese natìo.

wikipeida

CONDIVIDERE
Tags: Santa Clelia Barbieri un esempio di catechista

Continue Reading

Previous Previous post:

Efrem il Siro

Next Next post:

Ego sum pastor bonus (Ioan. X, 11)

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.