Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • Diritto Canonico, Il ministro della santissima Eucaristia
  • TEOLOGIA

Diritto Canonico, Il ministro della santissima Eucaristia

Redazione Cultura Filosofica 24 Agosto 2022 2 min read

Il Ministro, in grado di celebrare nella persona di Cristo il sacramento dell’Eucaristia, è il solo sacerdote validamente ordinato.

Celebra lecitamente l’Eucaristia il sacerdote che non sia impedito per legge canonica, osservando le disposizioni dei canoni che seguono.

Il sacerdote è libero di applicare la Messa per chiunque, sia per i vivi sia per i defunti.

A meno che l’utilità dei fedeli non richieda o non consigli diversamente, i sacerdoti possono concelebrare l’Eucaristia, rimanendo tuttavia intatta per i singoli la libertà di celebrarla in modo individuale, non però nello stesso tempo nel quale nella medesima chiesa o oratorio si tiene la concelebrazione.

Un sacerdote sia ammesso a celebrare anche se sconosciuto al rettore della Chiesa, purché esibisca la lettera commendatizie del suo Ordinario o del suo Superiore, data almeno entro l’anno, oppure si possa prudentemente ritenere che non sia impedito di celebrare.

Sempre memori che nel mistero del Sacrificio eucaristico viene esercitata ininterrottamente l’opera della redenzione, i sacerdoti celebrino frequentemente; anzi se ne raccomanda vivamente la celebrazione quotidiana, la quale, anche quando non si possa avere la presenza dei fedeli, è un atto di Cristo e della Chiesa, nella cui celebrazione i sacerdoti adempiono il loro principale compito.

Eccettuati i casi in cui, a norma del diritto, è lecito celebrare o concelebrare l’Eucaristia più volte nello stesso giorno, non è consentito al sacerdote celebrare più di una volta al giorno.

Nel caso vi sia scarsità di sacerdoti, l’Ordinario del luogo può concedere che i sacerdoti, per giusta causa, celebrino due volte al giorno e anche, se lo richiede la necessità pastorale, tre volte nelle domeniche e nelle feste di precetto.

Il sacerdote non celebri il Sacrificio eucaristico senza la partecipazione di almeno qualche fedele, se non per giusta e ragionevole causa.

Nella celebrazione eucaristica ai diaconi e ai laici non è consentito proferire le orazioni, in particolare la preghiera eucaristica, o eseguire le azioni che sono proprie del sacerdote celebrante.

È vietato ai sacerdoti cattolici concelebrare l’Eucaristia con i sacerdoti o i ministri delle Chiese o delle comunità ecclesiali, che non hanno la piena comunione con la Chiesa cattolica.

Il sacerdote non ometta di prepararsi diligentemente con la preghiera alla celebrazione del sacrificio eucaristico, e, dopo averlo terminato, di renderne grazie a Dio.

Ministro ordinario della sacra comunione è il Vescovo, il presbitero e il diacono.

Ministro straordinario della sacra comunione è l’accolito o anche un altro fedele incaricato a norma del can. 230, §3.

Hanno il dovere e il diritto di portare l’Eucaristia sotto forma di Viatico agli infermi, il parroco e i vicari parrocchiali, i cappellani, come pure il Superiore della comunità negli istituti religiosi o nelle società di vita apostolica clericali, nei riguardi di tutti coloro che si trovano nella casa.

Ciò deve fare qualsiasi sacerdote o un altro ministro della sacra comunione, in caso di necessità o con la licenza almeno presunta del parroco, del cappellano o del Superiore, i quali debbono poi essere informati.

Fonte
Vaticano

CONDIVIDERE
Tags: Apostoli Apostolica artico cappella cattolici celebrazione chiesa cattolica comunità Diacono Fede legge Ministro Parrocchia Preghiera Presbitero Sacerdote vaticano vescovo

Continue Reading

Previous Previous post:

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello

Next Next post:

Papa Francesco ed il simbolo nella stola

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.