Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • TEOLOGIA
  • Antica concezione cosmologica della musica delle sfere
  • TEOLOGIA

Antica concezione cosmologica della musica delle sfere

Cultura Filosofica 20 Novembre 2022 2 min read

L’antica concezione cosmologica della musica delle sfere passò nel Cristianesimo, dal quale venne ulteriormente meditata e approfondita, costituendo la base di numerose raffigurazioni di angeli musicanti, suddivisi in cori angelici gerarchicamente ordinati, identificati con le orbite celesti di astri e pianeti:

nella musica delle sfere si udiva cantare cioè il coro degli angeli, che accompagnava gli eventi principali che avvenivano in Cielo, quali la Trinità, l’Ascensione, l’Incoronazione di Maria.

Già Agostino d’Ippona, nel De Musica e nelle Confessioni, vedeva nei suoni il riflesso di un’armonia primordiale dell’anima.

Furono poi soprattutto Macrobio e Boezio a fare da tramite fra il pensiero pitagorico, basato sul simbolismo dei numeri, e la nuova teologia cristiana.

La Via Lattea, intersecando lo Zodiaco, forniva per Macrobio il «latte», ossia il nutrimento alle anime dimoranti nei cieli, in attesa di incarnarsi.

Tutto l’universo è per lui fondato su rapporti numerici, nei quali si riflette il progetto creativo di Dio, esprimibili secondo accordi musicali basati sulla tetraktys pitagorica.

Boezio, ponendo le basi del quadrivium scolastico, ossia il complesso delle materie scientifiche che verranno insegnate nelle scholae medievali (aritmetica, musica, geometria e astrologia), spiegava l’ordine del cosmo secondo la rinuncia da parte dei quattro elementi agli aspetti discordanti.

Egli introdusse inoltre nel De Institutione musicae una distinzione fondamentale, destinata ad avere grande fortuna nel Medioevo, tra musica mundana, propria delle sfere celesti, musica humana, quale si riflette nell’interiorità umana, e musica instrumentalis, fatta dagli uomini a imitazione di quelle.

Dante allude in più occasioni all’armonia delle sfere, in particolare nel primo canto del Paradiso della Divina Commedia, quando si rivolge all’Amore che governa le Sfere dei Cieli, il cui movimento rotatorio, reso eterno dal desiderio che esso accende in loro, desta la sua attenzione («mi fece atteso»):

«Quando la rota, che Tu sempiterni
desiderato, a sé mi fece atteso,
con l’armonia che temperi e discerni,
parvemi tanto, allor, del cielo acceso
de la fiamma del sol, che pioggia o fiume
lago non fece mai tanto disteso.
»

(Dante, Paradiso, I, 76-81)

CONDIVIDERE
Tags: amore angeli cantare cristianesimo etica medioevo musica rapporti Simboli Teologia teologia cristiana

Continue Reading

Previous Previous post:

Salvezza e Fede, Il problema cruciale della Chiesa Cattolica Romana

Next Next post:

La redazione della rivista cambia il direttore

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.