Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • PSICOLOGIA
  • [Storie Vissute] Le bugie culturali sull’amore
  • PSICOLOGIA

[Storie Vissute] Le bugie culturali sull’amore

Redazione Cultura Religiosa 25 Aprile 2020 2 min read

Quando ho perso un uomo che amavo avevo vent’anni, ero certa di non poter sopportare più il crepacuore, quindi ho involontariamente creato un’immagine ideale del mio Principe Azzurro. Riuscite a indovinare cosa è successo al ragazzo con cui sono uscita quando si è presentata l’occasione?

Invece di vedere cosa c’era di buono in lui, il mio scarabocchio mentale metteva in risalto solo le sue imperfezioni. Nel tentativo di garantire una vita senza dolore emotivo o rimpianti romantici, ho invece perso alcune buone opportunità relazionali.

Se sei profondamente consapevole dei difetti degli altri come me, forse hai bisogno di esplorare la motivazione dietro i tuoi ideali. È fede (perché ti senti guidato da Dio) o paura (perché hai il terrore di “stabilirti” o di essere abbandonato)?

Dire no alla paura e agli standard non realistici non significa rinunciare, ma bisogna concentrarsi sul fatto che una persona è diversa da noi, quindi non guardare se ha la giusta altezza o il peso o se esso è organizzato in modo equo, dobbiamo invece osservare su quanto sia paziente, gentile, umile, affettuoso, generoso, ecc.

Alcune delle bugie della nostra cultura sull’amore includono la bellezza, quindi l’esteriorità, una vita lineare, la perfezione caratteriale, ed altro ancora. Certamente dovremmo mostrare saggezza ed evitare di scegliere una persona che non corrisponde a dei valori basilari, cioè quelli prima indicati, men che meno idealizzare l’amore.

L’amore non viene a dimorare nella perfezione, perché nessuno è perfetto. L’amore dimora nello sgradevole, nell’imperfetto. Ecco perché se mi dicono sono lesbica li guardo in faccia rispondendogli che l’amore per l’altro è affinità.

CONDIVIDERE
Tags: amare amore LGBT opportunità persona riflessione successo

Continue Reading

Previous Previous post:

Ed essi dissero: Signore, ecco qui due spade» (Luca – 22, 38)

Next Next post:

Il Regime ordinario da Dio. Il Frutto Proibito e il Peccato Originale

ATTUALITA’

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.