Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • Iniziare i giovani alla preghiera
  • ESCATOS

Iniziare i giovani alla preghiera

Redazione Cultura Filosofica 23 Giugno 2023 2 min read

I giovani verso la preghiera è qualcosa di completamente diverso dall’istruire alle catechesi a loro dedicate poiché bisogna introdurli fornendo loro una serie di informazioni metodologiche o spirituali.

Si tratta infatti di considerare il giovane nella sua interezza, facendogli vivere un’esperienza affettiva, del corpo e dello spirito, della parola e del silenzio, delle immagini e dei canti, secondo la logica non del discorso, ma di un «apprendistato per immersione», ossia di una full immersion nella preghiera di una comunità che si riunisce per lodare il Signore.

Infatti, «i giovani vogliono toccare con le loro mani, […] si fidano solo della loro esperienza» personale e, pertanto, questo è il tempo favorevole per far sperimentare e gustare la bellezza della liturgia, del canto, del silenzio, del respiro che ritma i tempi dell’assemblea che prega.

In tutte le culture cantare insieme è un modo efficace per unire le persone; nella liturgia i canti non solo possono suscitare un clima di gioia, di festa, di comunione, ma anche toccare le fibre del cuore risvegliando lo stupore d’esistere, la scoperta del proprio mistero, il desiderio di andare oltre se stessi.

Poco alla volta, le parole dei ritornelli liturgici si sedimentano nell’interiorità e, nella logica del seme evangelico, sprigionano la loro forza, pennellando intuizioni, scolpendo decisioni, tracciando percorsi di vita.

I canti liturgici possono essere una prima esperienza di meditazione, di attenzione a parole che suscitano un’eco interiore, una risonanza nell’anima. Nel silenzio si può scoprire che la preghiera è anzitutto ascolto, accoglienza della Parola con cui Dio parla all’interno della nostra coscienza, nel più intimo del nostro cuore, risvegliandoci e illuminandoci.

Lasciandosi trasportare dalle note dei canti, si scopre che la preghiera non è il frutto di uno sforzo volontaristico, ma è apertura ad un Altro che ci precede e abita già la nostra intimità, abbandono ad un Dio da lasciar pregare in sé.

Fonte
note di pastorale giovanile

CONDIVIDERE
Tags: catechesi comunità Dio dono esperienza giovani informazioni meditazione pregare Preghiera scoperta sperimentare tempo

Continue Reading

Previous Previous post:

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Next Next post:

Novena SS. Pietro e Paolo

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.