Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • La Compieta, preghiera serale della Chiesa Cattolica: Nunc dimittis
  • ESCATOS

La Compieta, preghiera serale della Chiesa Cattolica: Nunc dimittis

Redazione Cultura Escatologica 12 Luglio 2022 2 min read

Nunc dimittis servum tuum, Domine. Ora lascia, o Signore, che il tuo servo vada in pace secondo la tua parola; perché i miei occhi han visto la tua salvezza preparata da te davanti a tutti i popoli; luce per illuminare le genti e gloria del tuo popolo Israele”.

Simeone, un ebreo anziano al quale era stato profetizzato che non sarebbe morto finché non avesse visto il Messia, si profonde in una preghiera di ringraziamento suscitata in lui dal prendere in braccio il bambino Gesù presentato al tempio da Maria e Giuseppe.

Il testo completo del cantico, secondo la traduzione della Vulgata nella versione liturgica è:

Nunc dimittis servum tuum, Domine,*
secundum verbum tuum in pace:
Quia viderunt oculi mei salutare tuum*
Quod parasti ante faciem omnium populorum:
Lumen ad revelationem gentium,*
et gloriam plebis tuae Israel.

Il cantico di Simeone viene recitato o cantato nella Liturgia delle ore della Chiesa cattolica tutti i giorni nella preghiera di compieta secondo il rito romano. Generalmente viene preceduto dall’antifona salva nos:

Salva nos, Domine, vigilantes, custodi nos dormientes:
ut vigilemus cum Christo, et requiescamus in pace.
Tradotto in italiano come:

Salvaci, Signore, quando vigiliamo, custodiscici quando dormiamo:
affinché vigiliamo con Cristo, e riposiamo in pace.
oppure

Nella veglia salvaci Signore, nel sonno non ci abbandonare:
il cuore vegli con Cristo, il corpo riposi nella pace.

Il Nunc dimittis è contenuto anche nel Libro della preghiera comune della Comunione Anglicana e viene cantato nel servizio serale degli Evensong associato al Magnificat.

Nelle chiese luterane viene spesso cantato come inno di ringraziamento dopo la Comunione.

A partire dal canto gregoriano, numerosi compositori ne hanno musicato il testo. Una delle versioni più note in Inghilterra è quella in gregoriano su un tema di Thomas Tallis.

La versione di Felix Mendelssohn Bartholdy è il mottetto op. 69 n.1 »Herr, nun lässest du deinen Diener in Frieden fahren « (MWV B 60).

wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: canto gregoriano chiesa cattolica Domine israele Nunc dimittis servum tuum Preghiera

Continue Reading

Previous Previous post:

Beato José Kowalski, gettato in una discarica di escrementi e poi bruciato

Next Next post:

SAN COLOMBANO (543-615) – Santo Patrono dei motociclisti

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.