Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • TEOLOGIA
  • Teologia Ecologica costruttiva
  • TEOLOGIA

Teologia Ecologica costruttiva

Cultura Filosofica 24 Ottobre 2022 2 min read

L’ecoteologia parte dal presupposto che esista una relazione tra la visione del mondo spirituale e il degrado della natura. Si esplora in essa l’interazione tra i valori di salvaguardia dell’ambiente, quali la sostenibilità, e la dominazione umana della natura.

Il movimento ha prodotto numerosi progetti in ambito religioso e ambientali in tutto il mondo.

La consapevolezza della crisi dell’ambiente ha portato ad una diffusa riflessione religiosa sul rapporto dell’uomo con la Terra.

Questa riflessione ha precedenti nella maggior parte delle tradizioni religiose nell’etica e nella cosmologia, e può essere visto come un sottoinsieme o corollario alla teologia della natura.

L’ecoteologia cristiana si basa su scritti di autori come il sacerdote gesuita e paleontologo Pierre Teilhard de Chardin il pensiero teologico di Alfred North Whitehead, ed è ben rappresentata nel protestantesimo da John Cobb e Jürgen Moltmann e dalle teologiche ecofemminista Rosemary Radford Ruether, Catherine Keller e Sallie McFague.

La teologia della Creazione è un’area di riflessione che è stata spesso posta in relazione all’ecoteologia; tra coloro che hanno operato in tal senso il presbitero episcopale americano Matthew Fox, ma anche – in forme più consistenti – autori come Denis Edwards e Leonardo Boff Abraham Joshua Heschel e Martin Buber, entrambi i teologi ebrei, hanno lasciato un loro importante contributo sull’ecoteologia cristiana oltre ad aver fornito una ispirazione significativa per ecoteologia ebraica.

L’Ecoteologia indù comprende autori come Vandana Shiva, mentre Hossein Nasr un teologo musulmano liberale, è una delle personalità islamiche che chiede con maggiore forza una rivalutazione del rapporto con la natura.

Il cristianesimo è stato visto da alcuni detrattori come fonte di valori negativi verso l’ambiente, ma ci sono molte voci all’interno della tradizione cristiana la cui visione abbraccia il benessere della terra e tutte le creature.

San Francesco d’Assisi è una delle influenze più evidenti sull’ecoteologia cristiana ma ci sono molti teologi e docenti il cui lavoro ha implicazioni profonde nel concetto ecologico cristiano.

Molti di questi sono meno noti in Occidente, perché la loro influenza primaria è stata la Chiesa ortodossa, piuttosto che la Chiesa cattolica romana.

Non bisogna oltretutto sottovalutare l’apporto che le tradizioni indigene hanno dato allo sviluppo dell’ecoteologia.

wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: ambiente benessere chiesa cattolica Chiesa Ortodossa consapevolezza cristianesimo degrado ecoteologia Episcopale etica gesuita indù Islam La teologia lavoro mondo natura Presbitero Progetti Relazione riflessione Sacerdote salvaguardia san francesco sostenibilità spirituale sviluppo teologi Teologia teologia cristiana teologia ecologica tradizione valutazione

Continue Reading

Previous Previous post:

Libano, la crisi economica sta trasformando la popolazione cristiana

Next Next post:

Il protestantesimo teologico

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.