Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • Contra Patior
  • CULTURA

Contra Patior

Cultura Filosofica 12 Giugno 2022 3 min read

Si dovrebbe essere sempre consapevoli che ad ogni azione ne deriva una opposta e
di eguale intensità, del resto la fisica ci insegna che l’energia non va persa semplicemente,
ma si trasforma…

La legge del contrappasso (dal latino contra e patior,”soffro l’opposto”) è un principio che regola la pena che colpisce i rei mediante il contrario della loro colpa o per analogia ad essa. È presente in numerosi contesti storici e letterari, come ad esempio l’Inferno islamico o la Divina Commedia: tutte le figure presenti nell’Inferno e nel Purgatorio sono colpite da tale legge con punizioni adeguate alla loro condotta in vita.

Dante stesso parla del contrappasso quando incontra i seminatori di discordia che sono orrendamente mutilati, perché hanno diviso uomini, fomentato rivalità, sobillato fazioni.

Questo consente di ricavare la definizione di contrappasso come di una legge generale ove la pena non è inflitta casualmente, ma alla luce di un preciso criterio di corrispondenza, come detto, per analogia o per contrasto alla colpa stessa.

Questa significa che talvolta i dannati e gli espianti soffrono di una punizione che esaspera i caratteri della colpa; altre volte invece, la pena impone ai dannati un comportamento opposto a quello tenuto nel peccato, quasi a compensazione di esso.

Lo scrittore e filosofo latino Seneca fa uso della legge del contrappasso nella sua satira Apokolokyntosis, allorché l’imperatore romano Claudio nell’oltretomba viene affidato a uno dei suoi liberti.

Il contrappasso, in questo caso, risiede nel fatto che Claudio aveva fama di esser vissuto in mano dei suoi potenti liberti. Si evidenzia il fatto della ritorsione su se stessi e sui propri punti deboli effetti da malinconie.

Il contrappasso risiede anche nel fatto che Claudio viene condannato a giocare a dadi, contenuti in un bussolotto forato: Claudio amava, infatti, il gioco dei dadi e, poiché era l’imperatore e barava in certi casi, vinceva sempre. Ora viene condannato a perdere per l’eternità.

Un esempio di contrappasso per analogia è offerto dai lussuriosi; essi sono trascinati da una bufera che li sbatte da ogni parte senza sosta. La pena riflette il tumulto del loro animo che durante la vita fu sempre agitato dalla passione.

Oppure gli eretici, che credettero l’anima mortale e quindi considerarono il corpo tomba dell’anima: giacciono in sarcofagi infuocati.

Il contrappasso per contrasto è offerto dalla pena inflitta agli ignavi, che abbandonano la flemma che li contraddistinse in vita, per inseguire un’insegna insieme a coloro che si rifiutarono di riconoscersi in un simbolo, che li rincorrono, perseguitati da insetti e vermi.

I superbi, tra gli espianti del purgatorio, camminano quasi strisciando sotto il peso di enormi massi: proprio loro, che tennero alta la testa in segno di baldanzosa sicurezza, devono chinarla fino a terra e, se vogliono alzare lo sguardo, devono eseguire penosi contorcimenti.

Nella realtà subiamo le stesse punizioni, forse non ce ne rendiamo conto, ma in maniera non del tutto identica a quella descritta da Dante, paghiamo i nostri comportamenti.

Nel De Contemptu Mundi (sive De Miseria humane conditionis) di papa Innocenzo III, al secolo Lotario dei Conti Segni, questi spiega la pena del contrappasso così, riferendosi alla fine di Sodoma.

«[…] Perciò il Signore riversò una pioggia da sé, non pioggia d’acqua o di rugiada ma di zolfo e di fuoco, zolfo sul fetore della lussuria, fuoco sull’ardore della libidine, affinché la pena fosse il contrappasso della colpa» (De Contemptu Mundi (sive De Miseria humane conditionis) – Libro Secondo).

.-.

Fonti
– https://newikis.com/it/Contrappasso
– https://rievoluzioni.blogspot.com/2010/03/contra-patior.html
– https://iwanttobelieve83.wordpress.com/2009/04/01/il-contrappasso/

CONDIVIDERE
Tags: Amen Azione comportamenti comportamento Dio energia eternità imperatore imperatore romano Islam la lussuria Papa papa innocenzo passione punizioni sicurezza uomini

Continue Reading

Previous Previous post:

Editoria Cattolica, Alcuni campano grazie allo sterco del Demonio spalmato da Mammona

Next Next post:

Madre Teresa di Calcutta, il suo pensiero per oggi

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.