Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • La spada misteriosa con inciso +NDXOXCHWDRGHDXORVI+
  • CULTURA

La spada misteriosa con inciso +NDXOXCHWDRGHDXORVI+

Redazione Cultura Filosofica 8 Giugno 2021 3 min read

La spada misteriosa che appare qui sopra si trova nella collezione del British Museum. Fu rinvenuta in un fiume inglese, il Witham, nel Lincolnshire, nel luglio del 1825. L’arma, di pregiatissima fattura, risale al 13° secolo e non dovrebbe essere di fabbricazione inglese.

In base più che altro agli elementi stilistici, si suppone che sia il prodotto di un maestro armaiolo tedesco dell’alto medioevo. Pesa 1,2 kg ed è lunga 964 mm, quasi un metro.

Non è per niente un oggetto cerimoniale. Uno degli esperti che l’ha esaminata ha commentato: “Impiegata con una forza sufficiente, potrebbe facilmente spaccare in due un cranio umano”.

Non si sa a chi sia appartenuta, né come sia finita in fondo al fiume, ma è stata riconosciuta come un’arma d’élite, di un combattente di alto o forse altissimo rango.

Non sarebbe mai stata gettata via se non per qualche importante motivazione che quasi certamente non conosceremo mai,

Il vero mistero però non è legato alle sue origini o al posto dove rimase nascosta per tanti secoli. Riguarda piuttosto la curiosa iscrizione presente su uno dei due lati della lama, intarsiata in oro con l’antico procedimento di “damaschinatura”. Sfortunatamente, nessuno è mai riuscito a decifrarla. Si legge…

+NDXOXCHWDRGHDXORVI+

La comune supposizione è che si tratti di un’invocazione di qualche tipo, forse una sorta di richiesta di sostegno religioso o forse una protezione magica per assistere chi porta l’arma in battaglia. Siccome non si sa nemmeno a quale lingua faccia riferimento, ogni ipotesi è buona.

Secondo molti, le lettere iniziali “ND” farebbero pensare a Nostrum Dominus (Nostro Signore) o Nomine Domini (nel Nome del Signore), un’ipotesi ragionevole – sempre che la lingua sia il latino…

Nel 2015 la British Library ha chiesto aiuto al pubblico per dare un senso all’iscrizione, ottenendo un livello di risposta “fenomenale”. C’era di tutto, tranne una soluzione definitiva al mistero… Forse possiamo aggiungere un elemento al puzzle.

Se è un’invocazione, evidentemente non ha funzionato. Altrimenti il possessore della spada probabilmente non avrebbe avuto necessità di buttarla in un fiume.

Note dei lettori e commenti alla iscrizione sulla spada

1) NDXOXCH… che sta per “Nostra Deo Christi Omnes Christi Cuncti Hec…” sarebbe un buon inizio per qualsiasi tipo di preghiera. Google translate lo afferma come “Cristo nostro Dio, tutti noi abbiamo tutti questi…” (Jasen)

2) Nomine Domine XristO XristuS Hoc Ullo Viro Devoto Regno Gloriae Hostes Domini XristO Ruam Ubique Inveniam – “Nel nome del Signore Cristo [.] Cristo vuole questa cosa [:] che per mezzo di un uomo devoto al regno della gloria io abbatta i nemici di Cristo ovunque li trovi” (Thomas Crofts)

3) Nomine
Domini
XOX (la Trinità)
Comes
Hollandia
Wilhelm (II)
Dei (gratia),
Rex
Germania (et)
Hainault
Dei (nutu)
XO (Christus)
Regnat,
Vincit,
Imperat

Tradotto:
Nel) Nome del Signore, Padre, Figlio e Spirito Santo
Conte d’Olanda Guglielmo II per grazia di Dio, Re di Germania e Hainault per volontà di Dio
Cristo regna, (Cristo) Conquista, (Cristo) Comanda

Inoltre, Guglielmo II ha legami britannici, suo padre è cresciuto in Scozia, e la sua regalità di Germania corrisponde anche alla fabbricazione della lama. (Qafqa)

CONDIVIDERE

Continue Reading

Previous Previous post:

ERESIA? UN LAICO NOMINATO CARDINALE…

Next Next post:

Amore incondizionato con una borderline

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.