Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Veronica (Santa), la donna che ha toccato il mantello di Gesu’
  • SINCRETISMO

Veronica (Santa), la donna che ha toccato il mantello di Gesu’

Cultura Filosofica 6 Luglio 2022 2 min read

Il nome Veronica non compare nei vangeli canonici (vangeli accolti della chiesa), dove invece si racconta l’episodio della donna anonima emorroissa (gr.=che perde sangue) la quale, toccando il mantello di Gesù, fu miracolosamente guarita.

È citata per la prima volta nei Vangeli Apocrifi, negli Atti di Pilato (cap. 7) in relazione alla donna che implora Gesù per la guarigione da una emorragia e, riuscendo a toccargli il mantello, guarisce all’istante. L’episodio è narrato anche nel Vangelo di Luca, ma senza riportare il nome della donna.

Veronica è la traduzione latina del nome greco Berenice, Berenike, dal macedone classico fere nike, e cioè che porta vittoria. Nel passaggio dal greco al latino l’assonanza del nome “Veronica” con vera icona (“vera immagine”) generò nella fantasia popolare la leggenda della “Vera icona” della “Veronica”, adattandosi quindi perfettamente alla tradizione medioevale cristiana in merito al volto di Gesù.

Lo storico Eusebio di Cesarea (265-340) racconta che l’emoroissa era originaria di Cesarea di Filippo (l’antica Paneas) e che all’ingresso della sua casa, su una pietra elevata, si trovava raffigurata in rilievo l’immagine di bronzo di una donna in ginocchio con le mani tese in atteggiamento di preghiera e, di fronte, quella di un uomo avvolto in un mantello con la mano tesa verso di lei.

Ai piedi di quell’effigie, sulla stessa pietra, cresceva una singolare specie di pianta associata a proprietà terapeutiche.

Dal XV secolo, Veronica è venerata come una delle pie donne che seguirono la crocifissione di Gesù. A Santa Veronica è dedicata la sesta stazione della Via Crucis.

Secondo alcune tradizioni questa donna sarebbe la stessa che asciugò il volto di Cristo, anche se non vi sono riscontri documentali.

Sempre secondo la tradizione, Veronica votò la propria vita alla diffusione della parola di Gesù e viaggiò per l’Europa, lasciando a Roma il panno di lino, e proseguì in Francia, dove iniziò a prodigarsi per la conversione dei Galli al cristianesimo.

Veronica è, secondo la tradizione cristiana, la “pia donna” che, vedendo la passione di Gesù che trasportava la croce e il suo volto sporco di sudore e sangue, lo deterse con un panno di lino, sul quale sarebbe rimasta l’impronta del viso di Gesù (il cosiddetto “velo della Veronica”). È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

È stata dichiarata santa protettrice della Francia, dei fotografi, e delle lavandaie.

La commemorazione liturgica ricorre il 12 luglio.

CONDIVIDERE
Tags: Angelo atteggiamento Cattolica chiesa chiesa cattolica Cristiane cristianesimo Dio donna fotografi Francia Gesù leggenda passione Preghiera proprietà terapeutiche Relazione Santa Veronica tradizione vangelo vittoria xv secolo

Continue Reading

Previous Previous post:

Il vangelo di Matteo, utilizzato dai giudeo-cristiani a quelli di origine pagana

Next Next post:

Quanti Ponzio Pilato ci sono ogni giorno nel mondo di oggi?

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.