Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (ULTIMA PARTE)
  • CULTURA

VANGELI APOCRIFI: TESTIMONIANZA DI UN TEOLOGO DELLA CHIESA (ULTIMA PARTE)

Redazione Cultura Filosofica 16 Agosto 2022 2 min read

Le prove calligrafiche, estremamente tecniche, sono di per sé sufficienti. Ma – come molti falsari – Smith non ha resistito alla tentazione di lasciare una firma e ha inserito un’allusione a un metodo di produzione del sale assolutamente ignoto nel XVIII secolo – per non parlare dell’epoca di san Clemente – noto come “metodo Morton”, e altri riferimenti alla parola “Smith”.

Inoltre la famosa prova costituita dall’“inconfondibile” stile di Clemente tradisce ancora il falsario, perché esagera.

Ci sono stilemi e modi di esprimersi unici utilizzati da Clemente, ma nelle sue opere ricorrono una volta ogni due o tre frasi. Qui in un solo breve testo ce ne sono decine.

Esempio di una falsità molto recente, nella storia molte corrente hanno cercato di portare Gesù dove loro volevano, di trascinarlo alle proprie idee, di vederlo come nelle proprie fantasie.

Penso, se c’è una corrente che invece merita tutta la nostra attenzione è quella delle prime comunità cristiane; quella degli apostoli e dei loro successori, della Chiesa che ha accettato questi quattro vangeli come canonici, e ricordiamolo sono e rimangono per ora i più antichi di cui disponiamo, quindi i più vicini al Gesù terreno.

Fatti a pochi anni dalla morte di Gesù, ricordiamo come prima dei vangeli cronologicamente vengono gli scritti di Paolo, il primo scritto di Paolo è del 49-50 la Lettera ai Tessalonicesi, la 1 Cor è del 55 d.C. Paolo nelle sue lettere riporta professioni di fede che dice di aver appreso dalle comunità cristiane.

I tempi si stringono ancora di più e c’è veramente poco tempo per aver creato e inventato cose così grandi, dottrine così elaborate.

Tutto quindi porta a fidarci di quelle opere che la Chiesa ci ha trasmesso come canonici, primi documenti di testimonianza su Gesù.

Cav Domenico Errante

CONDIVIDERE
Tags: Apostoli chiesa comunità Cristiane documenti esempio Fede Gesù morte successo tecniche vangeli apocrifi

Continue Reading

Previous Previous post:

Maria Assunta in cielo, Dormitio Virginis

Next Next post:

Efrem il Siro

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.