Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • ATTUALITA'
  • Suicidarsi e’ egoistico
  • ATTUALITA'

Suicidarsi e’ egoistico

Redazione Cultura Filosofica 14 Settembre 2022 3 min read

Il catechismo della Chiesa cattolica ora riconosce che “gravi disturbi psicologici” possono ridurre la colpevolezza morale del suicidio e non insegna più che le persone si suicidano vanno necessariamente all’inferno?

“Non dobbiamo disperare della salvezza eterna delle persone che hanno perso le loro vite. Dio può fornire l’opportunità di un pentimento”. Si legge nel Suicide and Crisis Life.

I dati dell’indagine mostrano che, oltre alle considerazioni demografiche, la religione e la vicinanza al suicidio modellano gli atteggiamenti sull’argomento.

Un nuovo studio di Lifeway Research, un’azienda evangelica specializzata in indagini su fede e cultura, mostra che più di tre quarti concordano sul fatto che il suicidio è diventato un’epidemia.

Meno di un quarto crede che le persone che muoiono per suicidio affrontano automaticamente il giudizio eterno, con i protestanti ora più propensi dei cattolici a credere che le vittime del suicidio siano dannate.

Le persone con credenze evangeliche hanno il doppio delle probabilità (39%) rispetto a quelle senza credenze evangeliche (18%) di pensare che il suicidio porti all’inferno.

Tuttavia, il 38% degli intervistati afferma che le persone che si suicidano sono egoiste, con gli intervistati più devoti alla religione che sono più propensi ad essere d’accordo.

I dati Lifeway suggeriscono che gli americani considerano il suicidio un grave problema sociale, con 4 su 10 che affermano che ha causato la morte di un amico o di un familiare.

È positivo per tutti coloro che sono coinvolti che le tradizioni religiose, aiutate sia dall’esperienza pastorale che dalle intuizioni della psicologia e della psichiatria, abbiano adottato convinzioni più compassionevoli sul suicidio.

Ma molti fedeli ancora non capiscono che il suicidio non è un segno di rifiuto da parte di Dio, ma piuttosto un risultato complesso di traumi, profondi disturbi emotivi e anomalie della chimica cerebrale.

E ancora meno hanno gli strumenti spirituali per affrontare la realtà che l’ideazione suicidaria, come tutte le forme di autolesionismo, è uno spettro. Può essere benigno come istinti passivi di autosabotaggio di basso grado o un impulso passeggero una tantum in un momento di angoscia.

Oppure può essere tanto profondo e invadente quanto il desiderio attivo di morire, spinto da delusioni e psicosi o semplicemente da un inevitabile tormento emotivo.

I suicidi hanno bisogno di aiuto, non di condanna.

Tuttavia, anche quando le tradizioni di fede offrono compassione nelle Scritture, nella dottrina o nella politica, poco importa a un’anima sofferente che sperimenta un rifiuto alimentato dalla religione da parte di familiari o amici.

Ho sperimentato persone suicide che, in parte a causa di impegni di fede attivi o latenti, hanno evocato la determinazione a mantenersi in vita.

Allo stesso modo, ho sentito storie di dolore schiacciante da persone le cui famiglie hanno essenzialmente punito la loro apertura verso le idee suicide con la minaccia che Dio, la chiesa e la loro famiglia li avrebbero abbandonati.

Il suicidio è un fenomeno quasi universale nel corso della storia e in tutto il mondo. È profondamente legato a temi religiosi tra cui significato, speranza, onore e sofferenza. Ma i gruppi religiosi da soli raramente hanno la capacità, la competenza o l’inclinazione a ridurre il suicidio su scala sociale.

Milioni di persone contemplano il suicidio ogni anno. La religione nel peggiore dei casi li vede come peccatori meritevoli di condanna. Al meglio, le persone e le istituzioni fedeli accompagnano compassionevolmente le persone che contemplano il suicidio verso la connessione, l’apertura e il trattamento.

E quando ciò fallisce, il clero e le congregazioni devono indicare un Dio abbastanza gentile e amorevole da trattenere non solo le anime delle persone che si tolgono la vita, ma anche da confortare e guarire tutti coloro che le amano e ne sentono la mancanza ?

Se stai vivendo un disagio legato alla salute mentale o sei preoccupato per una persona cara che potrebbe aver bisogno di supporto in caso di crisi, esistono in tutto il mondo dei centri specializzati che possono aiutare queste persone. Informati se realmente tieni a quella persona e non vuoi che essa si suicidi, non restartene lì fermo impassibile perché la sua morte peserà anche sulla tua coscienza.

Jacob Lupfer è uno scrittore a Jacksonville, in Florida.

NOTA
Le opinioni espresse in questo articolo non riflettono necessariamente quelle della nostra rivista.

CONDIVIDERE
Tags: aiutare amici capacità cattolici chiesa chiesa cattolica Dio dolore epidemia esperienza Famiglia Fede opportunità problema psicologi psicologia religione rispetto rituali salute Salute Mentale scienza strumenti studio suicidio

Continue Reading

Previous Previous post:

Animali da affezione, Il gatto

Next Next post:

Pistis Sophia, Libro del Salvatore

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.