Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • Stabilitas loci
  • CULTURA

Stabilitas loci

Cultura Filosofica 27 Gennaio 2022 1 min read

Il principio della stabilitas loci (permanenza in un luogo) è uno dei cardini del monachesimo occidentale introdotti dalla Regola di san Benedetto nel VI secolo.

Fino ad allora poteva capitare che i monasteri fossero tenuti ad accogliere presunti confratelli che erano soliti vagabondare da un luogo all’altro.

Tale pratica era guardata con sospetto da san Benedetto, che nel primo capitolo della Regola parlò di “monaci girovaghi”, ovvero viandanti che vivono andando da un monastero all’altro portando discredito alla professione monastica.

Egli escluse questa forma di monachesimo da quella cenobitica (cioè sottoposta alla Regola), legando ciascun monaco al primo monastero dove entrava, spendendovi poi tutta la vita.

La regola prevedeva comunque dei casi nel quale si poteva accogliere monaci esterni come ospiti o incorporarli nella comunità su richiesta.

fonte

CONDIVIDERE
Tags: comunità fratelli monaco Monastero

Continue Reading

Previous Previous post:

Massoni e Neocatecumenali

Next Next post:

Preghiera a Santa Maria, Madre di Dio

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.