Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • Si quaeris miracula
  • CULTURA

Si quaeris miracula

Cultura Filosofica 26 Agosto 2022 3 min read

Questa forma di preghiera deriva il suo nome dalla storpiatura del latino: “si quaeris miracula”, parole iniziali del responsorio a Sant’Antonio di Padova, invocato dal popolo per trovare un oggetto smarrito (poiché Antonio, come Sant’Onofrio il Peloso e San Graziano di Tours, è protettore di chi cerca oggetti smarriti).

Per tradizione popolare tale preghiera va recitata senza interruzione per tredici volte di seguito (da cui il nomignolo “tredicina di sant’Antonio”).

Il testo

(LA)«Si quaeris miracula
mors, error, calamitas,
demon, lepra fugiunt,
aegri surgunt sani.

Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas
petunt et accipiunt
juvenes et cani.

Pereunt pericula,
cessat et necessitas,
narrent hi qui sentiunt,
dicant Paduani.

Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas
petunt et accipiunt
juvenes et cani.

Gloria Patri,
et Filio,
et Spiritui Sancto.
Sicut erat in principio,
et nunc, et semper,
et in saecula saeculorum.
Amen.

Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas
petunt et accipiunt
juvenes et cani.»

(IT)«Se cerchi miracoli,
ecco messi in fuga morte, errore, calamità,
spiriti infami e lebbra,
ecco gli ammalati ergersi sani.

Si distendono il mare e le catene,
la salute e le cose perdute
chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.

Svaniscono i perigli,
termina persino la miseria;
lo attestino questi, che lo sperimentano,
lo dicano i Padovani!

Si distendono il mare e le catene,
la salute e le cose perdute
chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.

Gloria al Padre,
e al Figlio,
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio,
e ora, e sempre,
nei secoli dei secoli.
Amen.

Si distendono il mare e le catene,
la salute e le cose perdute
chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.»

(Responsorio tradizionale)

 

Il testo
(LA)
«Si quaeris miracula
mors, error, calamitas,
demon, lepra fugiunt,
aegri surgunt sani.

Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas
petunt et accipiunt
juvenes et cani.

Pereunt pericula,
cessat et necessitas,
narrent hi qui sentiunt,
dicant Paduani.

Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas
petunt et accipiunt
juvenes et cani.

Gloria Patri,
et Filio,
et Spiritui Sancto.
Sicut erat in principio,
et nunc, et semper,
et in saecula saeculorum.
Amen.
Cedunt mare, vincula,
membra resque perditas
petunt et accipiunt
juvenes et cani.»

(IT)
«Se cerchi miracoli,
ecco messi in fuga morte, errore, calamità,
spiriti infami e lebbra,
ecco gli ammalati ergersi sani.

Si distendono il mare e le catene,
la salute e le cose perdute
chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.

Svaniscono i perigli,
termina persino la miseria;
lo attestino questi, che lo sperimentano,
lo dicano i Padovani!

Si distendono il mare e le catene,
la salute e le cose perdute
chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.

Gloria al Padre,
e al Figlio,
e allo Spirito Santo.
Come era nel principio,
e ora, e sempre,
nei secoli dei secoli.
Amen.

Si distendono il mare e le catene,
la salute e le cose perdute
chiedono e ritrovano
i giovani e i vecchi.»

(Responsorio tradizionale)
La preghiera nella letteratura
Lo scrittore vicentino Luigi Meneghello ricorda nel suo libro d’esordio Libera nos a Malo l’usanza dei suoi compaesani di invocare l’intercessione del Santo per ritrovare oggetti:

«Era molto potente presso di noi Sant’Antonio, persona ordinata e di buona memoria, che faceva trovare la roba a chi la perdeva. Occorreva però un intermediario che conoscesse bene l’incantagione necessaria a farlo intervenire. Si chiamava i sequèri. Mia zia Lena la conosceva benone: si aggirava per la stanza recitando “Secuèri miràcula…” e tutto il resto, con intensa concentrazione; e alla seconda o alla terza volta Sant’Antonio era costretto a tirar fuori deàle ([ditale]), gùcia ([ago]), bùcola ([orecchino]) o tacolìn ([portamonete]).»

(Luigi Meneghello, Libera nos a malo, p.191, BUR 2006, Milano)

wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: memoria miracoli Preghiera salute Sant'Antonio spirito santo

Continue Reading

Previous Previous post:

Catania, Festa di Sant’Agata 2022

Next Next post:

COMUNICATO STAMPA SU VICENDA RIVISTA ON LINE (AGGIORNAMENTO)

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.