Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • ATTUALITA'
  • Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’
  • ATTUALITA'

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Cultura Filosofica 9 Gennaio 2023 2 min read

Nel Vecchio Testamento Satana viene menzionato pochissime volte e, addirittura, nel Pentateuco è ignorato. In realtà, leggendo con attenzione la Genesi, si evince che il serpente tentatore che porterà Adamo ed Eva alla perdizione eterna, non è affatto identificato con Satana.

Nella Bibbia e più precisamente nel libro di Isaia (13). Lucifero si è ribellato a Dio e Satana si è ribellato a Lucifero sottomettendolo.

Il nome di Satana quindi è stato inventato nel momento in cui due. religioni si sono scisse ?

Poi nel corso del tempo, per comodità, fusero Satana con Lucifero?

Nella mitologia romana, Lucifero è una divinità della luce e del mattino corrispondente alla divinità greca Fosforo. Sebbene non esistessero culti rivolti verso Lucifero come divinità associata a Venere, esistevano però quelli dedicati a portatori di luce.

Nel libro dell’Apocalisse, lo stesso Gesù si identificherebbe nel portatore di luce, riconoscendo in sé quello stesso angelo che rinunciò alla propria luce per compiere il volere del Creatore.

Nell’Antico Testamento Satana significa avversario, nemico, oppositore. Gesù nel Vangelo arriva a chiamarlo “Principe di questo mondo” (Gv 12,31; 14,30;16,11) e San Paolo addirittura “Dio di questo mondo”.

Nella Bibbia la parola satàn fa la sua comparsa solo dal Libro dei Numeri, e mai prima.

La partenza di Balaam provocò lo sdegno di Dio. Balaam cavalcava l’asina, accompagnato da due servitori.

L’angelo del Signore andò a piazzarsi sulla strada per sbarrargli il passaggio. Numeri 22,22.

In questo passo, Satana viene detto Angelo del Signore proprio per sottolineare il suo ruolo di servitore di Yahweh, il Dio ebraico.

In diversi passi biblici (1Samuele 29,4; 1Re 11,23; Zaccaria 3,1-2; Salmo 109 ,6; ecc) si capisce chiaramente che questo vocabolo assume il significato di avversario umano, nulla di trascendente e soprannaturale.

Nel Libro di Giobbe, sempre su ordine di Yahweh, Satana deve verificare la fede di Giobbe verso Dio e lo fa mettendolo alla prova. Anche in quest’opera il termine satàn non solo è sempre preceduto dall’ articolo che lo rende quindi una qualifica, un compito, un ruolo da svolgere ma, addirittura, viene esplicitamente detto che Egli esegue proprio gli ordini di Yahweh.

CONDIVIDERE
Tags: antico testamento Apocalisse chiesa cattolica cristianesimo Dio entrambi trascinano alla materialita’ genesi Gesù luce Principe religioni Satana o Lucifero ? Una sola entita' o due Twitter vangelo

Continue Reading

Previous Previous post:

Il Natale e’ una festa un po’ inquietante

Next Next post:

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.