
La Lectio Divina è un modo di leggere la Scrittura che risale ai primi tempi del Cristianesimo. È un modo di rispondere a Dio per persone che nutrono una salda fede nella Sua iniziativa nel contattarle.
La Lectio Divina è un tentativo di rispondere alla Parola di Dio con tutto il nostro cuore.
Nell’atto concreto della Lectio Divina questi aspetti possono essere distinti l’uno dall’altro, ma non separati. In quanto distinti, possono costituire il punto focale dove porre l’attenzione.
Questo è quanto scrive James Swetnam (SJ) nel dicembre del 1999 per il pontificio istituto biblico:
“La parola di Dio giunge al cattolico per mezzo della Scrittura interpretata nella Tradizione della Chiesa Cattolica.
Per i cattolici contemporanei in molti luoghi è difficile rispondere a questa parola di Dio. Ciò è dovuto a varie ragioni.
Solo un impegno risoluto può rendere capaci i cattolici in molte parti del mondo di uscire vittoriosi di fronte ad un avversario talmente potente, che ci tenta costantamente al divertimento e niente di più.
La vita non è un’occasione di divertirsi e niente di più. E’ l’occasione di sentire Dio e di fare la Sua volontà.
Ogni cattolico ha la responsabilità di rendere accessibile ai confratelli cattolici e agli altri fratelli, cristiani e non cristiani, la testimonianza della ricerca di Dio.
Dio ha parlato. Tocca a noi ascoltare.
Nessun cattolico può rendere accessibile la parola di Dio se la sua vita non è una continua ricerca di rispondere personalmente a questa parola.
La Lectio Divina viene sempre sottintesa come ordinata, implicitamente o esplicitamente, alla Sacra Liturgia”.
-:-
Per coloro desiderano staccare la spina dalle faccende quotidiane, volendo e desiderando un contatto spirituale, comunitario, ogni mercoledì alle 21.15 c’è la Lectio Divina , aperta a tutti, sulle letture della Domenica, presso la parrocchia di Santa Maria a Coverciano – Firenze.
-:-