Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • Quanti Ponzio Pilato ci sono ogni giorno nel mondo di oggi?
  • ESCATOS

Quanti Ponzio Pilato ci sono ogni giorno nel mondo di oggi?

Redazione Cultura Filosofica 6 Luglio 2022 2 min read

Il nome di Ponzio sembrerebbe rimandare a origini sannite. Il cognome fu talvolta fatto derivare da pileus, un copricapo usato durante l’affrancamento degli schiavi, il che ne farebbe un liberto o almeno discendente di liberti; altri lo associano, con più verosimiglianza, a pilum, un giavellotto; il praenomen non è riportato da alcuna fonte.

Come tutti i funzionari di rango minore doveva appartenere all’ordine equestre.

Le fonti antiche che parlano di lui sono due autori giudei del I secolo. Flavio Giuseppe, la fonte principale, ne parla nelle opere Guerra giudaica (scritta negli anni 70) e soprattutto nelle Antichità giudaiche (scritta negli anni 90); Filone di Alessandria ne parla ne

L’ambasceria a Gaio, scritta circa nel 41, il che ne fa temporalmente la fonte più vicina agli eventi. Un breve accenno è inoltre presente negli Annali di Tacito; i due libri di tale opera in cui, presumibilmente, si doveva parlare anche del mandato di Pilato in Giudea sono andati perduti.

Infine bisogna citare anche le lettere di Ignazio di Antiochia agli Smirnei, ai Magnesi e ai Tralli, scritte all’inizio del II secolo.

Dopo Valerio Grato, fu il quinto prefetto della Giudea, forse su nomina di Seiano, in carica tra gli anni 26 e 36; è famoso per il ruolo che svolse nella passione di Gesù, secondo quanto testimoniano i vangeli, in quanto fu giudice del processo di Gesù.

Rifiutatosi di condannarlo, in seguito si “lavò le mani”, cedendo di fatto alle richieste dei sadducei che volevano la crocifissione.

Secondo quanto riportato da Flavio Giuseppe, Pilato provò senza successo a romanizzare la Giudea, introducendo immagini dell’imperatore a Gerusalemme (cosa che suscitò una forte protesta perché la legge mosaica non lo consentiva) e provando a costruire un acquedotto con i fondi che si raccoglievano nel Tempio.

Anche se Gerusalemme rimaneva la capitale, il procuratore romano aveva la sua residenza a Cesarea che, grazie alla sua ubicazione, rappresentava una buona scelta strategica.

Il governatore (legato) di Siria, Lucio Vitellio (padre del futuro princeps), lo destituì nell’anno 36 o 37 a causa della durezza con la quale aveva represso i Samaritani che avevano messo in atto la rivolta del monte Garizim e lo inviò a Roma per rispondere del suo operato davanti al principe. Ma prima che Pilato potesse raggiungere Roma, Tiberio morì. Da questo momento la sua figura scompare dalle fonti e non è noto il suo destino.

Nel ruolo di prefetto della Giudea gli subentrò Marcello, amico di Lucio Vitellio.

Filone di Alessandria racconta che era corrotto, licenzioso e crudele, che rubava e che condannava senza processo.

CONDIVIDERE
Tags: antichità Gerusalemme Gesù giudea Giuseppe governatore guerra imperatore legge passione Principe Romani schiavi

Continue Reading

Previous Previous post:

Veronica (Santa), la donna che ha toccato il mantello di Gesu’

Next Next post:

La misericordia spirituale nel sopportare le persone moleste

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.