“Studiamo il simbolo del cavaliere in groppa al suo cavallo. Il cavaliere rappresenta la nostra parte psichica, e il cavallo il nostro corpo fisico.
Ognuno di noi è dunque allo stesso tempo il cavaliere e il suo cavallo. E come il cavaliere deve occuparsi del cavallo, così occorre provvedere alle necessità del corpo fisico.
Ma ecco che non è sempre facile discernere se i bisogni che si avvertono sono quelli del cavallo oppure del cavaliere.
Siete stanchi: quella stanchezza è fisica o psichica?…
Avete mangiato bene, eppure avete ancora fame; ma chi ha fame? Il vostro corpo o voi?…
Oppure non avete fame pur non avendo mangiato nulla, mentre sicuramente il vostro corpo avrebbe bisogno di cibo…
Talvolta, malgrado i colpi di sperone, la vostra cavalcatura vi trascina su strade pericolose, dove voi non vorreste avventurarvi.
Oppure è il cavallo che trova il mezzo per salvarvi, poiché ha fiutato un pericolo che il cavaliere – voi, il suo padrone – non aveva percepito.
L’immagine del cavaliere e del suo cavalo è piena di insegnamenti.
O. M. Aïvanhov
Dama Templare G+
Posted by Marcello Salas
https://compressamente.blogspot.com/2015/09/cavallo-e-cavaliere-le-relazioni-tra-il.html