Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • Pontificia accademia mariana internazionale
  • CULTURA

Pontificia accademia mariana internazionale

Cultura Filosofica 13 Gennaio 2022 2 min read

La Pontificia academia mariana Internationalis (PAMI) è nata il 27 luglio 1946, quando l’Ordine dei frati minori nominava una “Commissio Marialis Franciscana”, con sede presso l’allora pontificio ateneo Antonianum a Roma.

Questa Commissio aveva il compito di organizzare e dirigere tutte le attività “mariologiche e mariane” in preparazione del primo centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione e di favorire gli studi per la successiva definizione del dogma dell’Assunzione in cielo di Maria.

Presidente di questa Commissio fu nominato padre Carlo Balić (1899-1977). Tra i suoi scopi vi fu quello di creare un’“Academia Mariana” per organizzare conferenze scientifiche e curare l’edizione di una “Bibliotheca Mariana”.

L’inaugurazione di questa “Academia Mariana” avvenne il 29 aprile 1947 durante il “Primo Congresso mariologico dei frati minori d’Italia” dedicato al tema dell’Assunzione di Maria. Da quel momento l’Academia si occupò di organizzare una serie di “Congressi Assunzionistici” (Lisbona 1947, Madrid 1947; Montréal 1948; Buenos Aires 1948; Puy-en-Velay 1949; USA 1950). E fu con l’esperienza di questi congressi che il P. Balić vide la necessità di una coordinazione degli studi e dei ricercatori di mariologia. Così ebbe l’idea di trasformare l’Accademia Mariana in un ente di collegamento e di incontro tra tutti i “cultori di mariologia” del mondo.

In questo periodo la Santa Sede stava valutando di organizzare un congresso mondiale in occasione della proclamazione del dogma dell’assunzione. Si pensò così di continuare la celebrazione dei grandi congressi mariani iniziati nel 1900 e sospesi a causa delle due guerre mondiali. Sembrò bene alla Santa Sede di affidare l’incarico a questa nuova accademia, che da quel momento prese il nome di “Academia Mariana Internationalis”. Fin dall’inizio ebbe come suo aspetto caratteristico l’internazionalità: l’incontro tra le diverse culture e tradizioni.

A Roma, nel 1950, in occasione e preparazione del dogma dell’Assunzione, l’Accademia diresse l’organizzazione dell’8º Congresso mariano internazionale a cui fu aggiunto, per iniziativa di padre Balić, il 1º Congresso mariologico internazionale con una caratteristica maggiormente scientifica.

Nel 1954, nel primo centenario della proclamazione del dogma dell’Immacolata Concezione, la Santa Sede affidò nuovamente all’Accademia Mariana l’organizzazione del 9º Congresso Mariano Internazionale e 2° Mariologico, che furono celebrati a Roma dal 24 ottobre al 1º novembre 1954. Anche il 10º Congresso mariano internazionale e 3° Mariologico celebrati a Lourdes nel 1958 furono affidati a questa Accademia.

A motivo della buona riuscita di questi Congressi e dell’efficienza dimostrata da questa Accademia, l’8 dicembre 1959, il papa Giovanni XXIII, con il motu proprio Maiora in dies, diede all’Accademia il titolo di “Pontificia”, riconoscendola quale ente internazionale e centrale per il coordinamento del lavoro mariologico delle singole nazioni e di singole entità scientifiche, e affidando alla medesima il consiglio stabile per l’indizione dei Congressi mariologico-mariani internazionali.

Il 4 dicembre 2012, con rescritto di papa Benedetto XVI, ha assorbito anche le funzioni della soppressa Pontificia accademia dell’Immacolata.

CONDIVIDERE
Tags: benedetto xvi celebrazione culto Immacolata concezione la santa sede Papa Pontificia accademia mariana internazionale Roma

Continue Reading

Previous Previous post:

Gloria in excelsis Deo, testo e video

Next Next post:

Gesù’ era Nazareno o Betlemita ?

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.