Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Pistis Sophia, Libro del Salvatore
  • SINCRETISMO

Pistis Sophia, Libro del Salvatore

Cultura Filosofica 15 Settembre 2022 3 min read

Ilvangelo gnostico scritto in lingua copta, probabilmente della seconda metà del III secolo, contiene una rivelazione segreta di Gesù risorto ai discepoli in assemblea (inclusa Maria Maddalena, la Madonna, e Marta), durante gli undici anni successivi alla sua resurrezione.

Perduto per secoli, è studiato dal 1772 grazie al codice Askew. Ne sono state ritrovate varianti tra i Codici di Nag Hammadi nel 1945.

Non va confuso con altri testi gnostici: la Sapienza di Gesù Cristo o Sofia di Gesù Cristo; il Dialogo del Salvatore; il Vangelo del Salvatore.

Il Pistis Sophia andò perduto con l’estinguersi dello gnosticismo. Una versione del testo in lingua copta fu trovata a Londra nel 1772 dal medico e bibliofilo Anthony Askew (1699-1774).

Per questo motivo il manoscritto è noto anche come codice Askew o Codex Askewianus.

Il titolo di Pistis Sophia gli fu dato da un certo C.G. Woide, a cui Askew diede l’incarico di studiare e trascrivere l’opera.

L’anno dopo la morte di Askew, nel 1775, il codice fu acquistato dal British Museum, dove è tuttora conservato.

Altri due manoscritti hanno permesso lo studio del testo, il Codice Bruce ed il Codice di Berlino.

Nel 1945 sono state rinvenute tra i Codici di Nag Hammadi altre versioni dell’opera.

La Pistis Sophia acquisisce un’importanza trascendentale dovuto al fatto di costituirsi nella più grande espressione dell’ideale gnostico qual è la completa liberazione dell’anima da tutte quelle legature, visibili o invisibili, che l’imprigionano nella ruota della vita o ruota del Samsara della quale parlano gli indostani.

Il testo proclama che Gesù rimase sulla terra dopo la resurrezione per altri 11 anni, ed in questo periodo insegnò ai suoi discepoli portandoli fino al primo (principianti) livello dei misteri. Esso inizia con un’allegoria che compara la morte e resurrezione di Gesù alla discesa ed ascesa dell’anima.

Dopo questo procede nella descrizione di importanti figure della cosmologia gnostica, e poi, infine, elenca 32 desideri carnali da superare prima che sia possibile la salvezza; proprio il superarli costituiva la salvezza.

In esso vengono esposte le complesse strutture e gerarchie dei cieli contenute negli insegnamenti gnostici.

Il Pistis Sophia allude anche a riferimenti temporali copti e a nomi di demoni o divinità contenuti nei testi magici egiziani.

All’interno del Pistis Sophia, Maria Maddalena è sposa e sacerdotessa di Gesù, e come tale simboleggia la conoscenza (gnosi).

Pistis Sophia rappresenta, a livello puramente intellettuale, il devoto, l’iniziato, l’adepto, e quindi tutta la promanazione eonica della creazione, all’interno della quale l’anima umana, caduta dal tredicesimo eone al caos della materia, trova l’opportunità per risalire e tornare al Dio ineffabile.

Tutta la vicenda del Pistis Sophia altro non è che la rappresentazione della vicenda umana: dalla creazione alla salvezza, passando per la caduta.

Gesù trova Pistis Sophia nel dodicesimo eone, dove è caduta, nel caos della materia, a causa dell’inganno dell’Arrogante, un arconte del tredicesimo eone, che le mostrò una luce dal volto di leone, inducendola a seguirla.

Pistis Sophia seguì la luce perché la scambiò per una luce superiore, simbolo dell’anelito umano al raggiungimento di un essere superiore.

Tale rappresentazione ricorda la caduta di Pistis Sophia nel mito valentiniano, che cade negli abissi a causa del suo anelito egoistico di ricerca del Padre ineffabile e prende il nome di ‘’Prunico’’, la lasciva.

CONDIVIDERE
Tags: codice conoscenza contenuti Dio donna Gesù gesù cristo Leone Maria misteri opportunità Ricerca Sacerdote scrivere studio tempo vangelo

Continue Reading

Previous Previous post:

Suicidarsi e’ egoistico

Next Next post:

Il Ministero della Madre Addolorata

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.