Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • TEOLOGIA
  • Pietas, un concetto teologico di obbedienza a Dio
  • TEOLOGIA

Pietas, un concetto teologico di obbedienza a Dio

Cultura Filosofica 11 Ottobre 2022 2 min read

Nella teologia cristiana, la pietà è uno dei sette doni dello Spirito Santo, cioè una di quelle disposizioni abituali che qualificano il rapporto del credente con Dio, rendendolo capace di desiderare quello che Dio desidera, e raggiungere quella confidenza che gli permette di rivolgersi alla divinità chiamandola “padre”.

Sebbene la pietà nel senso cristiano sia principalmente un attributo del rapporto del credente con Dio, essa lo dispone anche ad un atteggiamento di delicatezza e di rispetto verso il prossimo come un riflesso del sentirsi figli dello stesso padre.

Esempi di questo atteggiamento sono presenti sia nell’Antico Testamento che nel Nuovo.

Esempi di personaggi biblici dell’Antico testamento che incarnano l’ideale della pietà sono Giobbe e Tobia. Entrambi erano persone giuste, improvvisamente colpite da sofferenze e malattie.

Nel lungo periodo di difficoltà perdono l’appoggio e la comprensione degli amici e dei familiari, ma nonostante ciò preservano la loro fede in Dio, convinti della bontà del disegno divino.

Nel Nuovo Testamento l’uomo Gesù viene presentato come esempio di come il fedele deve rapportarsi a Dio.

Gesù chiama Dio Abbà, parola aramaica tratta dal linguaggio dell’infanzia, equivalente all’italiano “paparino”, “babbino”.

Gesù insegna ai suoi discepoli a rivolgersi con questo termine a Dio.

Il senso della pietà cristiana quindi non è un rispetto come lo si deve ad un potente da cui si teme una punizione, ma un rispetto come quello che si ha per una persona da cui sappiamo di essere amati.

Il Magnificat è considerato un esempio di preghiera che bene esprime la pietà nel senso cristiano.

Il Magnificat prende il nome dalla prima parola di questa versione. Ha avuto nei secoli una larghissima diffusione, entrando fin dalle origini nell’ordinario dell’ufficio vespertino.

Magnificat *
anima mea Dominum,

et exultavit spiritus meus *
in Deo salutari meo

quia respexit humilitatem ancillae suae, *
ecce enim ex hoc beatam me dicent omnes generationes

quia fecit mihi magna, qui potens est: *
et Sanctum nomen eius

et misericordia eius a progenie in progenies *
timentibus eum.

Fecit potentiam in brachio suo, *
dispersit superbos mente cordis sui,

deposuit potentes de sede, *
et exaltavit humiles;

esurientes implevit bonis, *
et divites dimisit inanes.

Suscepit Israel, puerum suum, *
recordatus misericordiae suae,

sicut locutus est ad patres nostros, *
Abraham et semini eius in saecula.

Gloria Patri et Filio *
et Spiritui Sancto

sicut erat in principio et nunc et semper *
et in saecula saeculorum. Amen.

wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: antico testamento Dio Fede Gesù Misericordia obbedienza padre Preghiera prossimo rapporto rispetto spirito santo Teologia teologia cristiana

Continue Reading

Previous Previous post:

Il rabbino Yonatan Neril sulla conversione ecologica e la guerra in Ucraina

Next Next post:

I problemi della reincarnazione

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.