I primi manoscritti della serie sono designati tradizionalmente con le lettere maiuscole dell’alfabeto latino o greco (per il manoscritto Sinaitico viene usata la lettera ebraica א). Il supporto di tutti gli onciali greci noti è la pergamena.
I manoscritti del Nuovo Testamento in greco si dividono in quattro gruppi: papiri, onciali, minuscoli e lezionari: i manoscritti onciali sono vergati in caratteri maiuscoli. Vengono datati a partire dal IV fino al X secolo. Per brevità, sono indicati con numeri arabi preceduti da 0 (in origine era una O maiuscola, per onciale), come 01, 02, 03, 04…
Il Nuovo Testamento (koinè greca: Η Καινή Διαθήκη) è la raccolta dei 27 libri canonici che costituiscono la seconda parte della Bibbia cristiana e che vennero scritti in seguito alla vita e alla predicazione di Gesù di Nazareth. Nuovo Testamento o Nuovo Patto è un’espressione utilizzata dai cristiani per indicare il nuovo patto stabilito da Dio con gli uomini per mezzo di Gesù Cristo. I testi sono scritti in greco della koiné e rivelano di fondo un ambiente semitico.
Il più antico dei vangeli, Marco, può risalire a prima del 70 (anno della distruzione del Tempio ad opera delle armate di Tito); Matteo e Luca probabilmente a qualche anno dopo. Il vangelo di Giovanni va datato invece alla fine del I secolo, ma non va trascurato che alla sua base stanno probabilmente almeno tre redazioni, a partire da un originale più antico e conciso, e che verosimilmente l’autore conosceva il testo di Marco (anche in una forma iniziale).
Leggendo il testo dei quattro vangeli, si nota come i primi tre hanno molto in comune: raccontano spesso gli stessi episodi, usando a volte le stesse parole, e a tratti seguono il medesimo ordine nel presentare gli episodi. Per questo risulta agevole affiancarli uno all’altro, come su tre colonne parallele, di qui il nome ‘Vangeli sinottici’ (in greco: guardati insieme).
Il quarto Vangelo invece, quello secondo Giovanni, ha una sua tradizione in gran parte indipendente, per questo non rientra tra i Vangeli sinottici.
Fonte Wikipedia
1. https://it.wikipedia.org/wiki/Manoscritti_onciali_del_Nuovo_Testamento
2. https://it.wikipedia.org/wiki/Nuovo_Testamento