
Le motivazioni della antropologica sono soggettive e portano a indagare il divino, indipendentemente dai risultati a cui esse approdano.
Questo approccio “critico” nei confronti della teologia fu inaugurato da Ludwig Feuerbach, il quale, esaltando l’ateismo come percorso di liberazione verso un nuovo umanesimo, individuava tuttavia nel Cristianesimo un contenuto positivo in grado di condurre alla vera essenza dell’uomo, essendo per lui il Dio cristiano nient’altro che l’«ottativo del cuore», ossia proiezione del desiderio umano; quest’ultimo andava riscoperto capovolgendo appunto la teologia in antropologia.
Altre considerazioni miranti a ridimensionare l’aspetto religioso e a porre l’antropologia al centro della teologia furono elaborate dai cosiddetti «filosofi del sospetto», in particolare Marx, Nietzsche, Freud, i quali ritenevano che ogni sorta di studio o di conoscenza su Dio andasse contestualizzata e riferita a motivazioni di carattere psichico o politico, individuale o sociale.
La “scienza del divino” andava cioè destituita del suo fondamento assoluto e posta in relazione al tipo di situazione, di cultura, o al livello di sviluppo di un certo contesto.
Anche in ambito religioso, tuttavia, si è messo in luce come un approccio antropologico al problema religioso non sia da respingere, ma che anzi possa servire a distinguere e chiarificare gli aspetti più propriamente umani e terreni della teologia, tanto più in considerazione della natura storica del Dio cristiano.
Il teologo cattolico Karl Rahner, ad esempio, è stato fautore di una «svolta antropologica» che conciliasse le problematicità esistenziali tipiche dell’uomo con la sua esigenza di aprirsi a Dio e all’Assoluto.
Wikipedia