Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • La dottrina episcopaliana
  • SINCRETISMO

La dottrina episcopaliana

Cultura Escatologica 30 Luglio 2022 3 min read

La dottrina anglicana sorge dall’intreccio di due rami del Cristianesimo emersi in Inghilterra dopo lo Scisma anglicano. Il primo ramo proviene dalla dottrina cattolica, mentre il secondo proviene dalle dottrine protestanti, come il Calvinismo e il Luteranesimo, provenienti dai Paesi limitrofi.

Inizialmente la Chiesa anglicana costituiva l’espressione locale della Chiesa cattolica. L’Anglicanesimo ha mantenuto molti aspetti della dottrina cattolica, non solo quelli condivisi anche dai protestanti, come la Trinità, la nascita verginale di Gesù, la natura di Gesù come Vero Dio e Vero Uomo, la Risurrezione di Cristo, il peccato originale e la scomunica, ma anche altre dottrine respinte dai protestanti, come i tre gradi dei ministri di culto (diaconi, presbiteri e vescovi).

Per questo motivo l’Anglicanesimo costituisce una via di mezzo tra il Protestantesimo e il Cattolicesimo.

Nella dottrina anglicana sono centrali i fondamentali documenti della cristianità, tutti i libri dell’Antico e del Nuovo Testamento sono accettati, ma i Libri deuterocanonici non possono stabilire dottrine, tuttavia, come stabilito nell’articolo VI dei Trentanove articoli di religione, possono essere educativi.

I Trentanove articoli dichiarano che i tre Credi (il Simbolo degli apostoli, il Simbolo niceno-costantinopolitano e il Simbolo atanasiano -quest’ultimo però viene omesso nella Common Worship e nel A New Zealand Prayer Book-) sono dimostrati dalla Sacra Scrittura, e quindi sono stati inseriti in tutte le edizioni del Book of Common Prayer e in tutti gli altri libri di preghiere e di culto.

I primi quattro concili ecumenici (Concilio di Nicea I, Concilio di Costantinopoli I, Concilio di Efeso e Concilio di Calcedonia) hanno un posto speciale nella teologia anglicana, secondaria alle stesse Scritture.

Tuttavia, l’articolo XXI dei Trentanove articoli afferma che questi e tutti gli altri Concili ecumenici possono sbagliare ed alcuni hanno sbagliato, la loro autorità deve derivare e deve essere correlata alle Scritture.

L’Anglicanesimo tradizionalmente ha espresso le proprie convinzioni dottrinali nei libri di preghiera e nella liturgia della Chiesa. Dunque gli anglicani usano i testi del Book of Common Prayer o di altri libri di preghiere per guidare la teologia e le pratiche.

Questa dottrina è espressa in tre punti:

La selezione e la composizione di preghiere ed esortazioni;

La selezione e la disposizione del lezionario;

Le rubriche per le azioni liturgiche e per le variazioni nelle preghiere e nelle esortazioni.

Il principio della lex orandi, lex credendi si accorda al cosiddetto triplice piedistallo attribuito a Richard Hooker composto dalle Scritture, dalla Tradizione e dalla ragione.

Questa presa di posizione dottrinale ha lo scopo di consentire all’Anglicanesimo di costruire una teologia pragmatica, focalizzata sulle istituzioni della Chiesa, ma anche impegnata con il mondo.

Si tratta, in sintesi, di una teologia che attribuisce un grande valore alle tradizioni della fede e all’intelletto dei fedeli, riconoscendo l’autorità della comunità che pratica il culto di articolare e di modificare le credenze della Chiesa.

In tal modo, la teologia anglicana è inclinata verso un consenso globale ai principi della tradizione e del rapporto tra Chiesa e società.

In questo senso, gli anglicani considerano la propria teologia come una teologia dell’incarnazione, perché Dio si rivela nelle cose fisiche e temporali della via quotidiana e nelle caratteristiche di specifici tempi o luoghi.

wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: Apostoli Cattolica chiesa chiesa cattolica comunità Costantinopoli cristianesimo cristiani culto Diaconi Dio ecumenici espressione Gesù Inghilterra Preghiera Presbiteri religione società teologi tradizione vescovi

Continue Reading

Previous Previous post:

Gli stipendi dei Cappellani militari

Next Next post:

Non sempre la menzogna viene espressa verbalmente

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.