Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • ATTUALITA'
  • Italia – Ferrara, Abbazia di Pomposa ed i mandala
  • ATTUALITA'

Italia – Ferrara, Abbazia di Pomposa ed i mandala

Redazione Cultura Filosofica 23 Maggio 2019 2 min read

L’Abbazia di Pomposa situata nel comune di Codigoro in provincia di Ferrara è un’abbazia risalente al IX secolo e una delle più importanti di tutto il Nord Italia. L’abbazia che noi oggi ammiriamo venne consacrata nel 1026 (quindi edificata prima) dall’abate Guido. Alla basilica il magister Mazulo aggiunse un nartece con tre grandi arcate. Ebbe una grande importanza per la conservazione e la diffusione della cultura durante il Medioevo, grazie ai monaci amanuensi che vi risiedevano. In quest’abbazia il monaco Guido d’Arezzo ideò la moderna notazione musicale e fissò il nome delle note musicali. Fra il 1040 e il 1042 vi soggiornò anche il ravennate Pier Damiani, chiamato a istruire i monaci.

All’interno di questa Abbazia troviamo dei Mandala collocati nelle colonne, cioé letteralmente: «essenza» (maṇḍa) + «possedere» o «contenere» (la); tradotto anche come «cerchio-circonferenza» o «ciclo», entrambi i significati derivanti dal termine tibetano dkyil khor) è un termine simbolico associato alla cultura veda ed in particolar modo alla raccolta di inni o libri chiamata Rig Veda.[1]

Per quale motivo nell’Abbazia esistono questi mandala ? Un Mandala è uno schema che rappresenta l’intero ciclo dell’esistenza. La sua forma circolare è la raffigurazione di un universo olistico. Le forme dei mandala sono naturalmente presenti nel mondo organico, sono visibili nella struttura dell’atomo, dei cristalli, dei fiori, nei sistemi solari e nelle onde. Ma il mandala è anche un valido supporto per il cammino dell’uomo di oggi, che è disorientato, per ritrovare la strada verso il Sé.[2]

Questi mirabili esempi di mandala cristiani si trovano già nel primo Medioevo, mostrando perlopiù Cristo nel centro ed i quattro evangelisti o i loro simboli ai quattro punti cardinali. Inoltre possiamo osservare figure mandaliche nei rosoni delle nostre chiese.

NOTE
[1] Enciclopedia Wikipedia
[2] estratto da una Conferenza a cura di Tiziano Tamussi

CONDIVIDERE
Tags: abbazia Basilica Cardinali Chiese conservazione cristiani CULTURE Magister medioevo monaco Simboli tibetano

Continue Reading

Previous Previous post:

Chiesa evangelica luterana di Finlandia

Next Next post:

Storia dell’abbigliamento nel subcontinente indiano

ATTUALITA’

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.