Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • Il vangelo di Matteo, utilizzato dai giudeo-cristiani a quelli di origine pagana
  • CULTURA

Il vangelo di Matteo, utilizzato dai giudeo-cristiani a quelli di origine pagana

Redazione Cultura Filosofica 6 Luglio 2022 2 min read

Gli insegnamenti e i cinque discorsi. Carl Bloch, Il Sermone della Montagna, XIX secolo.
L’insegnamento di Gesù viene presentato dall’autore del vangelo in quattro sintesi:

la regola aurea (“Tutto quanto volete che gli uomini facciano a voi, anche voi fatelo a loro: questa infatti è la Legge ed i Profeti.”, 7,12),

il doppio comandamento dell’amore (“Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. E il secondo è simile al primo: Amerai il prossimo tuo come te stesso”, 22,37-39),

la triade sulla parte determinante della legge (“la giustizia, la misericordia e la fedeltà”, 23,23),

le sei opere di misericordia (“Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi.”, 25,35-45).

La struttura del vangelo, costruita intorno a cinque grandi discorsi (il discorso della montagna, quello della missione dei dodici apostoli, quello in parabole, quello sulla vita delle comunità e infine il discorso escatologico), evidenzia inoltre l’importanza data dall’autore alle parole di Gesù.

A livello di contenuto, nonostante alcuni tratti polemici, va rilevato come forse nessun altro documento antico mostra maggiore sensibilità ai temi dell’amore e della pace in contrasto con l’odio e la vendetta.

Il perdono, suggerito da Luca in sette volte, è qui ad esempio proposto nella forma di “settanta volte sette”.

La tendenza alla riconciliazione appare evidente anche nella volontà di preservare il vecchio e il nuovo, conservando l’eredità ebraica, e di colmare le distanze tra credenti di origine giudea e pagana.

È significativo, a questo proposito, che il testo di Matteo sia diventato il più comune sia tra i giudeo-cristiani che tra i cristiani di origine pagana.

catopedia

CONDIVIDERE
Tags: Angelo Apostoli Comandamenti comunità cristiani eredi Fede fedeltà Gesù giudea insegnamento legge Misericordia opere Pace sensibilità vangelo vangelo di san matteo

Continue Reading

Previous Previous post:

Beata Paolina Maria Jaricot

Next Next post:

Veronica (Santa), la donna che ha toccato il mantello di Gesu’

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.