
Esso infatti è fortemente segnato dal secolarismo, «che consiste in una visione autonomistica dell’uomo e del mondo, la quale prescinde dalla dimensione del mistero, anzi la trascura e la nega. Questo immanentismo è una riduzione della visione integrale dell’uomo».
Questo articolo è riservato a chi ha versato la quota di sostegno mensile oppure annua. Per informazioni ulteriori (modalità e quote) scrivere a: emmegipress@gmail.com