Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Il Manoscritto Voynich
  • SINCRETISMO

Il Manoscritto Voynich

Cultura Filosofica 4 Novembre 2022 2 min read

Il manoscritto Voynich deve il suo nome a Wilfrid Voynich, un mercante di libri rari di origini polacche, naturalizzato britannico, che lo acquistò dal collegio gesuita di Villa Mondragone, nei pressi di Frascati, nel 1912.

Il contatto tra Voynich e i gesuiti fu padre Giuseppe Strickland (Joseph Strickland 1864-1915), religioso gesuita.

Il suo Ordine aveva bisogno di fondi per restaurare la villa e vendette a Voynich trenta volumi della biblioteca, che era formata anche da una raccolta di volumi del Collegio Romano, trasportati al collegio di Mondragone insieme alla biblioteca generale dei Gesuiti per salvarli dagli espropri del nuovo Regno d’Italia. Tra questi libri vi era anche quello misterioso, di cui non si conosce l’origine.

Voynich rinvenne, all’interno del libro, una lettera di Jan Marek Marci (1595-1667), rettore dell’Università di Praga e medico reale di Rodolfo II di Boemia, con la quale egli inviava questo libro a Roma presso l’amico poligrafo Athanasius Kircher perché lo decifrasse. Voynich stesso affermò che lo scritto conteneva minuscole annotazioni in greco antico e datò il volume come originario del XIII secolo.

Nella lettera, recante l’intestazione «Praga, 19 agosto 1665» (o 1666), Marci affermava di aver ereditato il manoscritto medievale da un suo amico (che in seguito le ricerche riveleranno essere un non meglio noto alchimista di nome Georg Baresch), e che il suo precedente proprietario, l’imperatore Rodolfo II, l’aveva acquistato per 600 ducati (una cifra molto elevata), credendolo opera di Ruggero Bacone.

La proprietà del manoscritto passò da Voynich al noto commerciante ed esperto di libri antichi Hans P. Kraus che lo donò all’Università Yale che lo conserva nella Beinecke Rare Book and Manuscript Library, archiviato con il numero d’inventario “MS 408”.

Nel 2019 Gerard Cheshire, dell’università britannica di Bristol, ha pubblicato una ricerca sulla rivista Romance Studies nella quale sostiene di essere riuscito a decifrarlo.

Dalla ricerca, controversa e criticata da numerosi medievalisti, è emerso che il manoscritto sarebbe una sorta di enciclopedia illustrata contenente ricette con rimedi erboristici, terapie mediche, letture di astrologia su amore, mente e riproduzione, secondo le credenze dell’epoca storica in cui fu redatto e addirittura il resoconto di un salvataggio in mare dei sopravvissuti di un’eruzione vulcanica avvenuta nel 1444.

L’opera sarebbe da attribuire a monache domenicane che la realizzarono per la regina di Aragona, Maria di Castiglia.

wikipedia

si ringrazia per la segnalazione Michela, studiosa di sincretismo esoterico

CONDIVIDERE
Tags: altri culti biblioteca Credenze erboristeria Esoterismo Gesuiti Il Manoscritto Voynich manoscritto antico Medicina medievale sincretismo spiritualita'

Continue Reading

Previous Previous post:

Identita’ ipocrita e unione come lievito dei farisei

Next Next post:

I problemi della Esistenza, Omraam Mikhaël Aïvanhov

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.