Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • I samaritani sono piu’ di una parabola biblica
  • SINCRETISMO

I samaritani sono piu’ di una parabola biblica

Cultura Escatologica 24 Settembre 2022 3 min read

Nella sua parabola, Gesù racconta di un “certo samaritano” che pulisce alle ferite di un uomo, causate dai banditi che lo avevano aggredito lasciandolo quasi morto.

Sebbene un prete e un levita passino accanto alla vittima, il samaritano lo carica sul suo animale, lo porta in una locanda e si stabilisce con l’oste.

“Quale di questi tre pensi fosse più vicino all’uomo che è caduto nelle mani dei ladri?” Chiede Gesù.

I samaritani non sono una reliquia del passato, ma un popolo vivente. I samaritani vivono in Terra Santa fin dai tempi biblici.

Abbiamo tutti sentito parlare dei samaritani, ma chi sono? I samaritani, come gli ebrei, sono israeliti. Tracciano il loro lignaggio alle antiche tribù bibliche di Levi e dei figli di Giuseppe – Efraim e Menashe. Tracciano il loro lignaggio verso le tribù settentrionali “perse” di Israele.

I samaritani si definiscono il Shomrim, i guardiani della Torah. Reveriscono i Cinque Libri di Mosè e si sforzano di osservare i suoi comandamenti.

La loro montagna santa è il Gerizim, sopra il moderno Nablus.

In vacanza la comunità samaritana sale sulla montagna per pregare.

In Pasqua ogni famiglia sacrifica una pecora, come hanno fatto i loro antenati, credendo nell’esodo dall’Egitto.

I samaritani (ebraico: שומרונים, arabo:السامريون) sono i membri di una comunità israelita in Palestina e Israele comprendente 796 membri (popolazione censita nel 2017), di cui 381 abitano in Cisgiordania (principalmente a Kiryat Luza) e 415 in Israele, perlopiù a Holon.

I samaritani dicono di essere i discendenti delle tribù israelite di Efraim e Manasse (due figli di Giuseppe) e dai sacerdoti leviti, i quali hanno rapporti con l’antica Samaria dai tempi dell’entrata in Canaan, mentre altri suppongono che si parta dall’esilio babilonese fino al regno samaritano di Baba Rabba.

In qualsiasi caso Gesù, raccontando la parabola del buon samaritano, sceglie uno di loro come esempio per spiegare l’attenzione che bisogna avere verso il prossimo (Luca 10,25-37), mostrando che è preferibile un “eretico”, come un samaritano, che si comporta con amore verso il prossimo, di quanto non siano dei sacerdoti e dei leviti, le cui convinzioni siano del tutto ortodosse ma che si comportino senza alcuna carità verso il loro prossimo.

Il vero credente, per questa parabola, è chi nelle azioni segue l’esempio di Cristo, e non chi si reca al culto nel tempio più “ortodosso”.

Gesù attraverso la parabola vuole quindi enfatizzare l’importanza della morale, della compassione e del giusto comportamento da tenere nei confronti degli altri, anteponendo quindi l’amore e l’etica alle formalità.

Lo stesso vale per l’incontro con la samaritana al pozzo di Giacobbe” (Giovanni 4), il cui comportamento è ancora più “paradossale” in quanto lei, “miscredente”, se non addirittura “pagana” (ed anche persona dalla vita scandalosa), è capace di comprensione di cose che i credenti ortodossi, che pure hanno avuto l’educazione necessaria per comprenderle, non arrivano a capire.

Ancora in Luca 17,11-19, quando Gesù guarisce dieci lebbrosi, uno solo di loro è capace di gratitudine e va da lui a ringraziarlo, ed è un samaritano.

Fonte Yeashiva Ebraism

CONDIVIDERE
Tags: amore Carità comportamento comprensione educazione esempio Gesù prossimo rapporti

Continue Reading

Previous Previous post:

Lombardia, Analisi sociale e psicologica sul comportamento di alcuni sacerdoti moderni

Next Next post:

Abbiamo bisogno di angeli custodi

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.