Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello
  • SINCRETISMO

Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello

Cultura Escatologica 23 Agosto 2022 3 min read

Uno dei tre discepoli di Gesù ritratti dall’evangelista Matteo durante la narrazione della Trasfigurazione è Giacomo, fratello dell’apostolo Giovanni, detto “Maggiore” per distinguerlo da Giacomo di Alfeo.

La sua esistenza cambia in modo radicale quando accoglie l’invito del Maestro a diventare “pescatore di uomini”, come descritto in Matteo: “Andando oltre [Gesù] vide altri due fratelli, Giacomo di Zebedeo e Giovanni suo fratello, che nella barca insieme con Zebedeo, loro padre, riassettavano le reti. Ed essi subito, lasciata la barca e il padre, lo seguirono”.

Giacomo, chiamato “l’amico del Signore”, proviene da una famiglia di pescatori di Betsaida, una cittadina posta sul lago di Tiberiade ed assieme a suo fratello Giovanni avevano l’appellativo di “boanergés” (figli del tuono) [1].

Giacomo è testimone della gloria del Salvatore nella Trasfigurazione e partecipa anche all’agonia del Messia, nell’orto del Getsemani: “Presi con sé Pietro, Giacomo e Giovanni – e cominciò a sentire paura ed angoscia”.

Gesù aveva preannunciato a Giacomo il suo martirio dicendo: “Potete bere il calice che io sto per bere?”. Lui e Giovanni gli avevano risposto: “Lo possiamo”.

Giacomo è il primo martire tra gli apostoli: viene messo a morte nel 44 d. C. a Gerusalemme dal re Erode Agrippa I, nipote di Erode il Grande.

Negli Atti degli Apostoli è scritto: “In quel tempo il re Erode cominciò a perseguitare alcuni membri della Chiesa. Fece uccidere di spada Giacomo, fratello di Giovanni”.

Il Nuovo Testamento conosce, oltre a Giacomo di Zebedeo e a Giacomo di Alfeo, un altro Giacomo, detto “il Giusto” o “il fratello del Signore”, esponente di spicco della chiesa di Gerusalemme, ma va detto che la tradizione cattolica identifica Giacomo di Alfeo, detto il Minore, con Giacomo il Giusto.

Giacomo il Giusto è considerato dalla critica più recente come l’autore dell’omonima Lettera di Giacomo, nonché tenace difensore dell’elemento giudaizzante all’interno della comunità protocristiana.

Il libro degli Atti degli Apostoli parla di questo Giacomo come di una colonna della chiesa assieme a Giovanni e Cefa. A lui, l’autore degli Atti attribuisce il discorso con cui vengono risolte le controversie di Antiochia e Gerusalemme.

La lettera apostolica che la chiesa gerosolimitana invia a tutte le comunità viciniori riporta testualmente il contenuto del discorso di Giacomo, con il quale si definisce cosa bisogna esigere dagli etnico-cristiani perché sia possibile ai giudeo-cristiani frequentarli senza contrarre impurità legale.

NOTE – Wikipedia

[1] In realtà il significato del termine non è immediato, in quanto la resa greca dell’aramaico non è perfetta. La prima parte (βοανη, boanè) può corrispondere al plurale aramaico-ebraico בני (b enè), “figli di” (al singolare sarebbe bar, vedi Barabba). Per la seconda parte (ργες) è stata ipotizzata un’errata lettura da un manoscritto aramaico, precedente alla redazione evangelica in greco, del termine r’m (“tuono”) nell’evangelico r’s (ργες), data la somiglianza tra la mem finale ם (quadrata) e la samech ס (tondeggiante). In questo caso l’epiteto viene collegato al temperamento focoso dei due fratelli (vedi in particolare Mc9,38; Mc10,35-40; Lc9,54), oppure può riferirsi al fatto che, nelle teofanie dell’Antico Testamento (p.es. Es19,16; Sal29,3), il tuono indica la voce di Dio: in tal senso “figli del tuono” indicherebbe la missione dei due fratelli di annunciatori della parola di Dio. Un’interpretazione diversa ipotizza altre radici semitiche come רגש (ragàsh), “tumulto”, oppure רגז (ragàz), “ira”, “turbamento”. In tal senso, è stato ipotizzato che il nome fosse riferito ai fratelli per un’ipotetica loro appartenenza al movimento nazionalista zelota.

CONDIVIDERE
Tags: Gesù Giacomo Giovanni Pietro

Continue Reading

Previous Previous post:

Ego sum pastor bonus (Ioan. X, 11)

Next Next post:

Diritto Canonico, Il ministro della santissima Eucaristia

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.