La chiesa dei Santi Simone e Giuda si trova in Piazza San Simone a Firenze, incastonata nei vicoli, (vicina a Via dei Lavatoi), fra Piazza della Signoria e Piazza Santa Croce.
Sorta come piccolo oratorio dei Vallombrosani di Badia intorno al 1192, fu ingrandita nel 1209 e poi ricostruita nel 1243.
Nel 1247 il vescovo Ardengo Trotti consacrava questa nuova chiesa, facendone una parrocchia.
Nel 1527 in questa chiesa venne sepolto il pittore Raffaellino Del Garbo, allievo di Filippo Lippi, morto nel 1524.
Danneggiata nell’alluvione del 1537, venne rinnovata solo nel 1630, su progetto di Gherardo Silvani, grazie soprattutto a Bartolomeo Galilei, cavaliere di Malta.
Nell’interno ad aula, scandito da partiti architettonici in pietra serena, il soffitto ligneo, intagliato in verde ed oro, datato 1670, reca la croce dell’Ordine dei Cavalieri di Malta e l’arme dei Galilei, scala rossa in campo d’oro.
Fonte: Wikipedia