
Nella Lectio Divina che si è svolta il 28 Settembre 2022, Don Leonardo ha focalizzato dei concetti molto importanti, come dal titolo di questo post. Prendo quindi spunto da quello che diceva Rudolf Steiner su Fede, Speranza e Amore, ove posiziona questi tre valori in un nutrimento essenziale delle forze vitali animiche, ereditati per tradizione.
La tradizione che noi Cattolici siamo chiamati a custodire perché è un bene molto prezioso, donato dallo Spirito Santo.
Questa custodia è un consiglio che l’Apostolo Paolo porge a Timoteo, ricordandogli che se manca di fede la sua anima inaridisce.
Il sapere di Timoteo è la base della fede per avere nella sua anima la capacità di mirare a un servizio, in cui si riceve l’Amore di Gesù Cristo.
Quel servizio è un abbandonarsi per Fede, come si legge in Luca 1,38 – Allora Maria disse: «Eccomi, sono la serva del Signore, avvenga di me quello che hai detto». E l’angelo partì da lei.
Allora…Nel momento prima del trapasso “Abbiamo fatto quanto dovevamo fare” , ovvero “Tutto è compiuto”.
Gesù non vuole dei servi intesi come schiavi, ma servitori su ordini che non obbligano e legano, ma liberano dalla schiavitù di questo mondo.
Sono ordini di un vero inno all’amore, che si richiama a ciò che leggiamo in Matteo: ‘Ama il Signore Iddio tuo con tutto il tuo cuore e con tutta l’anima tua e con tutta la mente tua. Questo è il grande e il primo comandamento.
Dona te stesso con Fede e Amore, avendo la Speranza di aver fatto tutto ciò che era possibile.
L’amore è infatti una forza vitale che accende ciò che riposa nel più profondo del nostro essere e lo mantiene desto e vivace, è una forza profonda che si esprime durante la nostra esistenza terrena.
L’amore è improntato alla ‘concordia hominum’ e al rapporto equilibrato, fraterno direbbe San Francesco d’Assisi, con la Natura.
Platone nel suo celeberrimo dialogo ‘Il Convito’ paragona l’amore ad una forza che spinge l’uomo a superare i limiti, della sua natura corporea, e ad elevarsi spiritualmente.
S. Agostino individua l’amore nella pura carità che viene da Dio.
Amare significa aver fede in chi tu ami, da cui sei sicuro di essere riamato. La fede rafforza l’amore e lo rende inossidabile.
Gesù ti Ama e lo dimostra in ogni istante della vita. Costantemente.
Lo scrittore Giorgio Pressburger, nel suo libro Sulla Fede, sottolinea che Gesù è venuto sulla terra per cambiare radicalmente la vita degli uomini, per aiutarli a rinascere, a non essere più servi del mondo.
La fede libera l’uomo da tutto ciò che gli è estraneo e annulla le gerarchie umane, sociali, intellettuali.
La ricerca della verità è l’autentica fede nel Dio che anima la coscienza di ciascuno di noi: in interiore homine stat veritas.