Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • FILOSOFIA
  • Evoluzione del mondo
  • FILOSOFIA

Evoluzione del mondo

Cultura Escatologica 23 Novembre 2022 3 min read

L’evoluzione della specie si riflette in quella dell’uomo, poiché “l’ontogenesi ricapitola la filogenesi “, ma Steiner reinterpreta il pensiero haeckeliano in un senso molto più vasto che comprende non solo lo sviluppo biologico ma anche il divenire cosmico.

Per Steiner, infatti, «ogni corpo e ogni essere nel cosmo ripete gli stadi precedenti sopra un nuovo gradino di evoluzione».

La crescita di un organismo, di una persona, di un popolo, o di un pianeta, non possono essere compresi in base a leggi materiali, ma solo a partire dagli impulsi dello spirito. La scienza materialista, che ritiene primaria la materia e secondari i fenomeni, ad esempio del colore o del suono, astrae in tal modo da alcuni aspetti della realtà mantenendo per comodità solo quelli misurabili, come il movimento o la forma, che essa attribuisce agli atomi.

«Il “dissolversi” dei processi sensibilmente percettibili in movimenti meccanici impercettibili è talmente diventato un’abitudine per i fisici moderni, ch’essi sembrano non accorgersi menomamente di porre un’astrazione al posto della realtà.»

(Rudolf Steiner, Le opere scientifiche di Goethe, trad. it., Fratelli Bocca editore, Milano 1944, p. 142)

Steiner rivendica invece l’importanza di tutta la gamma delle percezioni umane, che egli riconduce non a cinque ma a un totale di dodici sensi. Una sensazione come quella del calore, ad esempio, che per la scienza ufficiale consiste in un’eccitazione di atomi, è per Steiner un’entità primaria autonoma, non l’effetto ma la causa di quella eccitazione.

Nei secoli passati inoltre le percezioni umane erano diverse, quando Gesù raccontava agli apostoli in parabole lo faceva trasmettendo immagini che rievocava tra il sogno e la veglia, non essendo ancora in grado di riflettere razionalmente come accade oggi.

«Dietro le osservazioni sensibili, dietro il giallo e il rosso, dietro il do diesis, il sol e così via, non ci sono vibrazioni, bensì c’è l’essere spirituale.»

(Rudolf Steiner, L’uomo e il mondo, Tilopa, Roma 2014, p. 83)

In questa evoluzione umana che ha come riferimento lo spirito si collega anche al ciclo di reincarnazioni per cui ad ogni rinascita l’uomo ha la possibilità di evolvere ulteriormente. Questa evoluzione non segue un andamento solo ascendente ma contempla anche delle regressioni.

Steiner infatti afferma che dalle epoche remote vi sono stati degli uomini che non hanno avuto la possibilità o le capacità di evolvere e oggi vivono nel corpo delle scimmie. Lo stesso concetto viene applicato per alcuni popoli selvaggi che oggi sono da considerarsi spiriti incarnati ma regrediti.

Gli animali si sarebbero evoluti da una forma precoce e non specializzata. Come l’animale meno specializzato, gli esseri umani hanno mantenuto una connessione stretta con la forma archetipica, contrariamente alla concezione darwiniana dell’evoluzione umana, tutti gli altri animali si sono svincolati da questo archetipo.

L’archetipo spirituale originariamente creato dagli esseri spirituali era privo di sostanza fisica; solo più tardi questo è disceso nell’esistenza materiale sulla Terra.

In questa prospettiva, l’evoluzione umana ha accompagnato l’evoluzione della Terra attraverso l’esistenza della Terra.

«L’evoluzione dell’uomo, ha detto Steiner, è consistita nella progressiva incarnazione di un essere spirituale in un corpo materiale. È stata una vera “discesa” dell’uomo da un mondo spirituale a un mondo di materia. L’evoluzione del regno animale non precedette, ma piuttosto accompagnò il processo di incarnazione umana. L’uomo non è quindi il risultato finale dell’evoluzione degli animali, ma è piuttosto in un certo senso la loro causa. Nella successione di tipi che appaiono nella documentazione sui fossili – i pesci, i rettili, i mammiferi e infine i resti fossili dell’uomo stesso – si riflettono le fasi di questo processo di incarnazione.»

Steiner colloca l’evento del Golgota, ossia ma morte in croce del Cristo come il momento in cui l’uomo ha acquisito un io.

Nel corso dei secoli l’io dell’uomo gli ha permesso di uscire dall’idea di un io di gruppo, presente nei popoli antichi. Anche la nascita del diritto romano segna l’esigenza di regolare la vita in funzione di questa nuova evoluzione.

Nel 333 d.C. colloca l’emancipazione dell’anima. Mentre nel quindicesimo-sedicesimo secolo l’avvio di conoscenze meccanico-matematiche.

CONDIVIDERE
Tags: cosmico documentazione esistenza Evoluzione del mondo genesi Gesù prospettiva scienza spirituale sviluppo

Continue Reading

Previous Previous post:

Nuovo documento sinodale dal Vaticano, non pienamente conclusivo

Next Next post:

LE CINQUE LEGGI BIOLOGICHE (1)

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.