Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • CULTURA
  • Dottore della Chiesa
  • CULTURA

Dottore della Chiesa

Redazione Cultura Filosofica 15 Agosto 2012 1 min read

Questo titolo è concesso o dal Papa stesso o da un Concilio. Questo onore è attribuito raramente, attualmente si contano 33 nomi che coprono circa duemila anni di teologia, sono dati solo postumi e dopo che c’è già stato un processo di canonizzazione. Originariamente conteneva solo i santi e teologi della Chiesa di occidente, ovvero Sant’Ambrogio, Agostino da Ippona, San Girolamo e Papa Gregorio I, che furono proclamati Dottori della Chiesa nel lontano 1298.

Nel 1568, vennero proclamati Dottori della Chiesa: Sant’Atanasio, San Basilio il Grande, San Giovanni Crisostomo e San Gregorio Nazianzeno, che appartenevano alla tradizione orientale assieme a San Tommaso d’Aquino.

I Dottori della Chiesa si distinsero per le loro opere letterarie sotto forma di libri o lettere, come Gregorio o Ambrogio.

Altri scrissero trattati mistici e teologici, come Santa Caterina da Siena e San Giovanni della Croce.

Molti dottori produssero lavori a difesa dell’ortodossia e contro varie forme di eresie.

Per tutti valga il nome di Agostino da Ippona, che scrisse anche la propria autobiografia, le famose Confessioni.

Come teologi e filosofi spiccano Sant’Anselmo, Sant’Alberto Magno e San Tommaso d’Aquino.

>Wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: Agostino da Ippona dottore della chiesa San Basilio il Grande San Giovanni Crisostomo San Gregorio Nazianzeno San Tommaso d’Aquino Sant'Atanasio

Continue Reading

Previous Previous post:

Atanasio di Alessandria

Next Next post:

Primo concilio di Nicea

ATTUALITA’

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Gesu’ parlava in parabole ai sommi sacerdoti e ai farisei

15 Ottobre 2023

Il nostro destino eterno dipende dalle scelte in questa terra

12 Ottobre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.