Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • CULTURA
  • Creatio ex nihilo
  • CULTURA
  • FILOSOFIA

Creatio ex nihilo

Cultura Filosofica 22 Gennaio 2022 2 min read

Il concetto della creazione dal nulla, chiamato creatio ex nihilo, venne accettato come denominazione ortodossa dalla maggior parte del Cristianesimo e dell’Ebraismo. I primi filosofi cristiani si concentrarono sulle criticità di una teoria basata sull’eternità dell’Universo, presupponendo che prima della creazione il cosmo fosse un nulla indifferenziato.

Origene Adamantio recuperò l’idea degli stoici del ciclo eterno di creazioni e distruzioni, mentre Agostino d’Ippona nelle sue Confessioni sostenne che il tempo non fosse qualcosa di eterno, ma avesse avuto inizio insieme allo spazio, e che la sua oggettività dipendesse in realtà dalla soggettività interiore dell’animo umano.

In questo modo la domanda di cosa ci fosse prima della creazione cade di significato: Dio non crea nel tempo, bensì in una dimensione atemporale.

Per il resto la cosmologia cristiana venne ripresa da quella geocentrica tolemaica: i teologi medievali identificarono nove cieli fondamentali, i primi sette dei quali corrispondenti alle orbite dei pianeti visibili a occhio nudo. Costituiti da una sostanza spirituale, eterea e priva di ogni difetto, essi contenevano il pianeta a loro associato incastonato come una gemma: il più elevato era quella di Saturno, donde l’espressione «essere al settimo cielo», nel senso di raggiungere una grande felicità.

Più oltre si aggiungeva il cielo delle stelle fisse o Firmamento, comprendente lo Zodiaco, e un Primo mobile (Primum mobile) che dava il moto a tutti gli altri. Vi era infine la sede di Dio, ovvero il cielo fisso detto Empireo.

Ognuno dei nove cieli era associato a un pianeta dell’astrologia e ad una delle nove Gerarchie angeliche della tradizione cristiana risalente al De coelesti hierarchia di Dionigi l’Areopagita.

Come nell’antichità greco-romana ogni divinità era situata in un suo proprio cielo, allo stesso modo ogni coro degli angeli risultava collocato in una precisa sfera, preposto al moto di rivoluzione del suo rispettivo pianeta.

Fino al Medioevo l’astronomia restò così una disciplina intimamente collegata a molte altre, quali l’astrologia, la filosofia, la teologia, l’angelologia e le scienze, secondo una visione organica e unitaria del sapere dell’epoca, magistralmente sintetizzato ad esempio da Dante Alighieri nel Convivio (1307), o nei cieli del Paradiso della sua Divina Commedia.

Fonte : Wikipedia

CONDIVIDERE
Tags: angeli Angelo antichità Creatio ex nihilo cristiana Cristiane cristianesimo cristiani Dante Alighieri Dio disciplina ebraismo espressione eternità Filosofia medioevo Pianeta sapere spirituale tempo teologi tradizione

Continue Reading

Previous Previous post:

Knights Riders of Malta OSJ ✠

Next Next post:

La carità nel lessico esteriormente consonante

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Il Cristo nero di Quiapo

Il Cristo nero di Quiapo

13 Febbraio 2023
Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

Gesu’ ha parlato nelle parabole sui peccati sessuali

6 Febbraio 2023
Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.