Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

RIVISTA DI CULTURA, ANTROPOLOGIA, FILOSOFIA, PSICOLOGIA, SCIENZA, SINCRETISMO

Primary Menu
  • [∆]
  • CULTURA
  • TEOLOGIA
  • ESCATOLOGIA
  • ANTROPOLOGIA
  • FILOSOFIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • Home
  • ANTROPOLOGIA
  • Cosmogonia, origine di leggi, storia ed evoluzione
  • ANTROPOLOGIA

Cosmogonia, origine di leggi, storia ed evoluzione

Cultura Filosofica 5 Dicembre 2022 3 min read

L’espressione «cosmogonia» (in grecoː makròs diàkosmos) compare per la prima volta nel V secolo a.C. negli scritti di Leucippo, che descrive una Grande cosmogonia da cui Democrito ricaverà la sua Piccola cosmogonia.

La variante mitico-religiosa di cosmogonia si connota come “narrazione della creazione” (dal greco kósmos, «mondo», e génésthai, «nascere»), a volte definito mito delle origini: è la leggenda, il racconto, o lo studio di come si sia generato l’universo.

Le varianti cosmogoniche in senso mitico sono numerosissime, concernendo ogni cultura arcaica ed antica, ben documentate in etnologia e antropologia culturale.

In tempi moderni, invece, con il termine cosmogonia si indica lo studio scientifico dell’origine ed evoluzione dell’universo, argomento di studio della cosmologia astronomica.

Partendo dall’osservazione degli oggetti celesti più vicini e più conosciuti ed estendendo le ricerche a quelli lontani, le ricerche mirano a determinare il processo di formazione e l’età del pianeta Terra, la generazione del sistema solare, l’evoluzione del Sole e quella stellare, la formazione delle galassie ed il comportamento evolutivo dell’universo nel suo insieme.

Le prime forme di cosmogonia sono emerse in un contesto mitologico-religioso. A differenza delle religioni rivelate come l’ebraismo, il cristianesimo e l’islamismo, che attribuiscono la nascita del cosmo all’intervento creatore di un Dio supremo, alle culture arcaiche era estranea l’idea di una creazione dal nulla. Era diffusa invece la convinzione che qualcosa fosse sempre esistito, e che le leggi del cosmo avessero avuto origine nel passaggio dal caos primigenio all’ordine.

Il Chaos di cui parla Esiodo nella sua Teogonia, secondo alcuni autori, risulta essere nella mitologia degli antichi greci la personificazione dello stato primordiale di “vuoto”, il buio anteriore alla generazione del cosmo da cui emersero gli dèi e gli uomini, «una specie di gorgo buio che risucchia ogni cosa in un abisso senza fine paragonabile a una nera gola spalancata».

Per Anassagora come per Platone il “caos” è il luogo della materia informe e rozza a cui attinge un principio superiore, la “Mente” per Anassagora e il Demiurgo per Platone, per la formazione del mondo ordinato.

L’instaurazione dell’ordine dal caos primigenio avviene generalmente attraverso un combattimento, che porta alla vittoria la divinità riconosciuta come capo e guida rappresentativa della religione a cui appartiene: questa divinità, quale ad esempio è Zeus nella mitologia greca, stabilisce dunque il suo primato solo al termine del processo di evoluzione del cosmo.

Diversi altri miti fanno nascere il mondo dalle lotte intestine tra le divinità, altri affidano la creazione ad un’unica divinità che la fa uscire da un nulla indifferenziato, o più precisamente da una potenzialità di essere ad un’attualità di essere, per altri ancora la Terra e tutto ciò che ci circonda sarebbero fuoriusciti da un uovo cosmico primordiale.

Tale è ad esempio la cosmogonia induista, incentrata su Brahmā in veste di creatore-demiurgo, dove l’uovo cosmico Hiranyagarbha, o “grembo d’oro”, identificato anticamente con l’anima cosmica, galleggiava nell’oceano primordiale avvolto dall’oscurità della non-esistenza.

Quando l’uovo si schiuse, dalla metà superiore del guscio, fatta d’oro, nacque il cielo; dalla metà inferiore del guscio, fatta d’argento, nacque la terra. Le membrane interne del guscio formarono le montagne e quelle esterne le nuvole; le vene e i liquidi formarono i fiumi e i mari.

In ognuno di questi miti, le varie società e le varie culture hanno inserito gli elementi e le metafore che ritenevano più in accordo con le tradizioni sapienziali della loro epoca e della loro concezione del mondo. wikipedia.

CONDIVIDERE
Tags: antropologia comportamento Cosmogonia cristianesimo esistenza Il demiurgo religione religioni sistema società

Continue Reading

Previous Previous post:

Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica

Next Next post:

Reincarnazione ebraismo

[IL CAMMINO SPIRITUALE]

We are an independent newspaper, created in July 2021 in Florence. We are an integral part of the international press agency EMMEGI. The editorial team is made up of information professionals. The support for this journal does not come from institutional sources (publishing law), but from private, professional and commercial sources.

ULTIMI POST

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

Isteria e Stregoneria nella Santa Inquisizione Cattolica

20 Gennaio 2023
Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

Una vita sottomessa e una ecclesiologia aperta

19 Gennaio 2023
La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

La Isteria femminile considerata una malattia esoterica

17 Gennaio 2023
Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

Il messale Romano e la Messa, Custodi della liturgia antica tridentina

15 Gennaio 2023
La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

La Chiesa Cattolica ha decretato non fissare data arrivo anticristo

12 Gennaio 2023
Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

Satana o Lucifero ? Una sola entita’ o due, entrambi trascinano alla materialita’

9 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE DAL MONDO

Archivi

TRADUTTORE SITO WEB

SPONSOR & PARTNER

Scriviamo contenuti, diffondiamo notizie, fotografiamo storie, realizziamo video, attiviamo e gestiamo blog.

  • HP
  • EDITORE
  • REDAZIONE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMG
  • SOSTENERE LAVORO BLOG
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.