Skip to content

IL CAMMINO SPIRITUALE

ATTUALITA', CULTURA, FILOSOFIA, TEOLOGIA

Primary Menu
  • [HP]
  • ANTROPOLOGIA
  • CULTURA
  • ESCATOS
  • FILANTROPIA
  • PSICOLOGIA
  • SCIENZA
  • SINCRETISMO
  • TEOLOGIA
  • Home
  • SINCRETISMO
  • Chiesa uniate
  • SINCRETISMO

Chiesa uniate

Redazione Cultura Filosofica 20 Dicembre 2021 2 min read

RUSSIA_interreligioso

Chiesa uniate è la denominazione comunemente usata per indicare le Chiese dell’Oriente europeo che tra il XV ed il XVI secolo sono tornate in comunione con la Chiesa cattolica.

Per questo motivo essa è anche detta Chiesa greco-cattolica, ad indicare la compresenza di obbedienza romana e utilizzo del rito di tradizione greca e costantinopolitana. Riconoscono pertanto l’autorità giurisdizionale del vescovo di Roma e ne condividono la fede e la teologia, ma conservano strutture, disciplina, tradizioni e liturgia proprie del Rito bizantino, similmente alla Chiesa ortodossa, sebbene presentando differenze sostanziali, secondo una formula già indicata dal Concilio di Firenze.

In particolare prende il nome di Chiesa uniate quella sorta in seguito all’Unione di Brest (1596), nell’ambito dell’Unione tra il regno di Polonia e il granducato di Lituania. L’Unione di Lublino nel 1569 aveva comportato uno stretto vincolo tra il regno di Polonia (che era cattolico) alla Lituania propriamente detta (anch’essa cattolica) e anche ai territori da quest’ultima dipendenti, abitati da popolazioni slave di religione greco-ortodossa. Il compromesso fu appunto di ottenere un’unità religiosa nell’ambito dell’obbedienza romana, mantenendo però i rituali bizantini.

In seno alla Chiesa cattolica, in modo ricorrente, nacque, però una diffidenza per la Chiesa uniate. In particolare i gesuiti, che pure con Piotr Skarga avevano difeso la Chiesa uniate, si impegnarono per riportare nell’ambito del rito latino i cattolici di quei territori.

Analogamente nel corso del XVII secolo i cristiani orientali che dimoravano nei territori soggetti al regno d’Ungheria adottarono sostanzialmente la stessa formula: dogmi cattolici, obbedienza al papa di Roma, ma conservazione del rito bizantino: nel 1646 gli ortodossi della Rutenia subcarpatica e nel 1698 quelli della Transilvania.

L’espressione “Chiesa uniate” venne da allora usata per indicare i cattolici della Chiesa greco-cattolica rutena oltre a quelli della Chiesa greco-cattolica ucraina, e a volte veniva non correttamente applicata a tutti i cattolici di rito orientale delle 15 chiese di rito bizantino.

La Santa Sede nel 1927 incaricò la Congregazione per le Chiese orientali di elaborare un codice di diritto canonico proprio per queste Chiese.

Il termine uniate in alcune lingue e in alcune culture aveva, però, assunto una valenza spregiativa e i documenti del Concilio Vaticano II lo evitano accuratamente. In ambito ortodosso non mancano tuttora le polemiche nei confronti degli uniate.

CONDIVIDERE
Tags: Chiesa uniate

Continue Reading

Previous Previous post:

Cantico di Mosè (Es 15, 1-18) – Precipito’ nel mare cavallo e cavaliere

Next Next post:

La linea sacra di San Michele Arcangelo

ATTUALITA’

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

Papa Francesco nomina nuovo arcivescovo in Argentina

29 Luglio 2023

Una grande statua della Vergine di Guadalupe in Messico

29 Luglio 2023

Padrini del battesimo sospesi perché scelti per interesse

29 Luglio 2023

Ministeri ordinati a tempo determinato, progetto pilota in Piemonte

26 Luglio 2023

Chiesa di Santa Maria a Coverciano in Firenze nel mirino del Demonio

25 Luglio 2023

ULTIMI POST PUBBLICATI

Sospensione pubblicazione articoli e notizie de Il CamminoSpirituale Magazine

1 Settembre 2023

Novena per Assunzione della Beata Vergine Maria, dal 6 al 14 Agosto

6 Agosto 2023

La cristianizzazione del tempo civile della Domenica

1 Agosto 2023

La nomenclatura dei giorni

31 Luglio 2023

Le prime testimonianze della celebrazione domenicale

30 Luglio 2023

Indulgenza il 2 Agosto per festa Nostra Signora Angeli della Porziuncola

29 Luglio 2023

EDITORE

EMMEGI agenzia di stampa, testata iscritta dal 12-6-96 al n. 4592 nel Registro della Stampa, al Tribunale di Firenze. Redazione:  emmegipress#gmail.com

TRADUTTORE SITO WEB

Archivi

  • HP
  • CHI SIAMO
  • EDITORE MAGAZINE
  • LINEA EDITORIALE
  • INFORMAZIONI LEGALI
  • DIRITTO AUTORE IMMAGINI
Copyright © All rights reserved | PMCOMUNICAZIONE.COM | ChromeNews by AF themes.